TAM 2023 programma Tutela Ambiente Montano

immagine copertina VLA 2023

Attività degli Operatori Regionali TAM: Maria Grazia Brusegan, Maria Rosa Rebeschini, Massimo Baldan, Fabrizio Bettini gruppotam.caidolo@gmail.com Il nostro impegno per una tutela ambientale attiva – Organizziamo eventi culturali. – Svolgiamo lezioni di Tutela Ambiente Montano. – Collaboriamo con la Commissione Interregionale CAI-TAM Veneto – Friuli Venezia Giulia. – Collaboriamo e…

Continua a leggere …

Programma 2023 Escursioni Sezionali

CALENDARIO ESCURSIONI 2023 19 febbraio | CIASPE A LASTE – Alto Cordevole Escursione invernale DIFF: EAI-F – DISL: 500 m – TEMPO: 4h – QUOTA massima 1900 m Le pendici del monte Migogn sono caratterizzate da dolci pendii dove sorgono piccole frazioni immerse fra prati e boschi perfettamente tenuti: un…

Continua a leggere …

Programma 2022 Escursioni Sezionali

Questa è una panoramica parziale (fino a marzo) delle nostre uscite 2022, Troverete l’elenco completo sul nostro pieghevole che andrà in stampa nelle prossime settimane. Pubblicheremo sul sito come evento sulla home page ogni uscita con le informazioni per l’iscrizione durante lo svolgimento del programma annuale.   Se siete interessati…

Continua a leggere …

IL CASTELLO DI ZUMELLE E LA GROTTA AZZURRA

IL CASTELLO DI ZUMELLE E LA GROTTA AZZURRA DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020   Un’escursione alla scoperta dei paesaggi della Valbelluna, passeggiando tra frazioni e borghi. Un angolo di verde e natura incontaminata che custodisce la Grotta Azzurra. Un antico castello sopra un isolato colle a protezione dell’importante strada Claudia Augusta…

Continua a leggere …

OTTOBRATA 2019 13/10/2019

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!! Carissimi soci e amici simpatizzanti, è il momento di fare festa insieme!L’ottobrata, la nostra FESTA SEZIONALE Vi aspetta domenica 13 ottobre 2019, ai piedi del Monte Pasubio, tra le Piccole Dolomiti, nella casa Alpina della Parrocchia di Marano Vicentino. Ottobrata 2019 13/10/2019 Iscrizioni: Piera 3381740656…

Continua a leggere …

IN VIAGGIO CON GLI ASINI TRA I RILIEVI DEL CASENTINO

13-14-15 SETTEMBRE 2019 IN VIAGGIO CON GLI ASINI TRA I RILIEVI DEL CASENTINO, TRA LA TOSCANA E L’EMILIA ROMAGNA PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI   Difficoltà E – dislivelli contenuti con tappe di 12/14 km Viaggio nella millenaria foresta dell’Eremo di Camaldoli all’insegna della frugalità e dell’autosufficienza, accompagnati da questi instancabili…

Continua a leggere …

RIFUGIO VELO DELLA MADONNA

DOMENICA 7 LUGLIO ESCURSIONE AL RIFUGIO VELO DELLA MADONNA PALE DI SAN MARTINO   Difficoltà: E, alcuni tratti EE . Dislivello: 1000 metri circa Quota massima: 2366 metri Tempi: 5.30 h Distanza: circa 13 km Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI:713, sentieri locali segnalati. Carta: Tabacco 022 Materiale: scarponi da montagna, consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Organizzazione:   Gianluca…

Continua a leggere …

Escursione Gruppo Seniores – 12 Maggio 2019 – Rifugio Beta, Monte Foral – Prealpi Bellunesi

Difficoltà: E  Tempo: 4 ore senza le soste  Dislivello: 550 m . Quota massima: m 1073 Cartografia: TABACCO 068 – PREALPI TREVIGIANE E BELLUNESI, M. CESEN, COL VISENTIN – 1 : 25000 Ritrovo a Dolo ore 7.15, partenza ore 7.30 Materiale: normale dotazione escursionistica – pranzo al sacco e bevande.…

Continua a leggere …

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.