III CORSO DI GHIACCIO AVANZATO - AG1
20/01/2023
Carissimi soci, Potentilla alba è una specie floristica, della famiglia delle rosacee, che fiorisce in primavera! Ma una mattina fredda con i prati coperti di brina, lungo un sentiero abbiamo notato dei fiori bianchi, guardando attentamente gli abbiamo identificati in Potentilla alba L. Ce n’era un prato pieno! Una eccezionale…
Carissimi soci, Il caglio zolfino come viene chiamato popolarmente, Galium verum, è una specie officinale commestibile ed i teneri germogli si usano crudi in cucina per arricchire insalate e formaggi, magari con qualche tenera foglia di calendula. Anche i fiori sono commestibili. Veniva impiegato per far cagliare il…
Il nuovo decreto legge 40/2021 obbliga lo sciatore di pista (sci alpino, non sci di fondo) dal 01/01/2022 di dotarsi di una assicurazione RCT che può essere fornita dal gestore dell’impianto oppure da altre compagnie. Il Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere una copertura valida…
Tesseramento 2023 Dal 1° Novembre 2022 è aperto il tesseramento al CAI per il 2023 che consente di essere assicurati con la polizza Soccorso Alpino Europea fino al 31 marzo 2024.. E’ possibile per i soci attivare anche, a condizioni di favore, l’assicurazione per l’attività personale in montagna a copertura di…
Carissimi soci, Vi proponiamo una pianta tipicamente mediterranea, Pistacia terebinthus L. è originaria dall’isola greca di Chio che un tempo era anche una importante colonia ligure. Ancora oggi numerosi sono i cognomi liguri degli abitanti di questa isola meravigliosa. Pistacia terebinthus L. è ben diffusa anche dei nostri Colli Euganei…
Carissimi soci, Siamo nella tarda estate e fra poco entra l’autunno! Anche l’autunno ha i suoi fiori, sono specie che prediligono fiorire quando le giornate si stanno accorciando e lentamente le ore di luce diminuiscono ma aumentano quelle notturne si tratta di piante a giorno breve o brevidiurne. Proponiamo per…