Scheda di Botanica N.137 Cistus salviifolius L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Cistus salviifolius L. è un piccolo arbusto che cresce sui substrati vulcanici dei Colli Euganei. Fiorisce proprio in questo periodo. L’abbiamo potuto osservare nell’escursione sezionale del 7 maggio 2023 sul Monte Ceva. Scheda di Botanica N.137 Cistus salviifolius L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Buone escursione a tutti…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.136 Matthiola fruticulosa subsp valesiaca – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimo soci, la Matthiola fruticulosa subsp.valesiaca, dai delicati petali purpureo-violetti, delicatamente perlati e profumati è una violaciocca spontanea che si trova sui greti di alcuni fiumi, ambienti aridi e calcari La violaciocca alpina o del vallese, è endemica del Friuli. Scheda di Botanica N.136 Matthiola fruticulosa subsp valesiaca – Piera…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.135 Epimedium alpinum – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, eccovi un piccolo fiore “Epimedium alpinum L.” fa parte di una famiglia poco conosciuta le Berberidaceae. E’ molto grazioso con i suoi fiorellini bicolori, rosso e giallo. Vive nel sottobosco, è specie sciafila, amante di suoli ricchi di sostanza organica, umidi e ben drenati. Non è molto diffusa.…

Continua a leggere …

Trekking tra le Valli di Gressoney e d’Ayas – 14-16/07/2023

3 giorni in Val d’Aosta per una fantastica traversata tra laghi e ghiacciai alle pendici del Monte Rosa. 1° giorno: da Gressoney Sant Jean (località Schmetto) al Rifugio Alpenzù Grande DIFF: E – DISL: +355 m – TEMPO: 1h30′ – QUOTA massima 1779 m 2° giorno: da Alpenzù al Colle…

Continua a leggere …

Assemblea Generale dei Soci 22/03/2023 Rinnovo Consiglio Sezionale

Riportiamo qui di seguito alcuni brevi stralci dello Statuto Sezionale che potete trovare per intero al link: https://www.caidolo.it/wordpress/wp-content/uploads/statuto-dolo-approvato-22.11.2017.pdf Art.8 – Diritti e doveri del socio (…) I soci, purché maggiorenni, hanno diritto di voto nelle assemblee della Sezione e il diritto di esercitarvi l’elettorato attivo e passivo, nonché di assumere…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.134 Corydalis cava – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

  Carissimi soci, Eccovi la colombina cava, Corydalis Cava. E’ una pianta che annuncia la primavera, fiorisce già a febbraio. Con i suoi tenui colori che vanno dal bianco, viola e roseo-porporino, crea incantevoli angoli nel sottobosco ma anche nei prati. E’ una specie molto tossica anche se un tempo…

Continua a leggere …

Programma ONC 2023 – Corso – Serate – Uscite

Gli Operatori Naturalistici Culturali VFG della nostra sezione per il 2023 propongono, Serate con escursioni a tema  per osservare e conoscere meglio gli aspetti naturalistici, geologici, storici o antropici delle nostre montagne. Saranno presenti anche in alcune escursioni proposte dalla sezione. PROGRAMMA 2023 PIEGHEVOLE PROGRAMMA 2023 Mini corso: Alpeggi, Pastori,…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 133 Anemonoides nemorosa – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

  Carissimi soci, Eccovi per inizio anno un fiore che è tra i primi a sbocciare. Anemonoides nemorosa (L.) Holub, 1973, l’anemone bianco che è molto facile trovare nei nostri boschi. La mitologia ci racconta che fu Cloris, Flora secondo i latini, la sposa di Zefiro, il vento primaverile d’Occidente…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N. 132 Potentilla alba L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci, Potentilla alba è una specie floristica, della famiglia delle rosacee, che fiorisce in primavera! Ma una mattina fredda con i prati coperti di brina, lungo un sentiero abbiamo notato dei fiori bianchi, guardando attentamente gli abbiamo identificati in Potentilla alba L. Ce n’era un prato pieno! Una eccezionale…

Continua a leggere …

Scheda di Botanica N.131 Galium verum L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

    Carissimi soci, Il caglio zolfino come viene chiamato popolarmente, Galium verum, è una specie officinale commestibile ed i teneri germogli si usano crudi in cucina per arricchire insalate e formaggi, magari con qualche tenera foglia di calendula. Anche i fiori sono commestibili. Veniva impiegato per far cagliare il…

Continua a leggere …

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.