Corso sci fondo 2024
02/12/2023
Carissimi soci, Eccoci a novembre con un fiore che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, e potrebbe venir confuso con un Colchicum o Crocus ma invece appartiene al genere Sternbergia, Sternbergia lutea, è di colore giallo. Fiorisce in autunno e crea solari macchie gialle lungo gli orli boschivi Scheda di Botanica…
Carissimi soci, Vi proponiamo per questo mese di ottobre una pianta lianosa, rampicante, molto pungente, sempreverde, detta anche “stracciabraghe”, è la Smilax aspera L., la salsapariglia nostrana, il cibo preferito dai Puffi. La salsapariglia è una liana mediterranea con affinità subtropicali. Fiorisce proprio in questo periodo. Le bacche sono tossiche.…
Al fine di poter stilare un interessante e organico calendario di escursioni sezionali, la Commissione per l’escursionismo, composta da Bertilla Ferro ed Emilio Rosso (come coordinatori nominati dal Consiglio sezionale) e da Marco Bressanini e Piero Martin come Consiglieri referenti per l’escursionismo, invita a presentare le proposte di uscite sezionali per…
Carissimi soci, Il Viburnum lantana L., è un arbusto tipicamente pioniere e in grado di formare densi popolamenti che precorrono l’insediamento del bosco Il suo apparato radicale si sviluppa molto in profondità e si estende ricoprendo aree molto vaste. E’ una tipologia di apparato che esplora il terreno…
Carissimi soci, Vi proponiamo per il mese di agosto una specie della numerosa famiglia delle asteraceae: Leucanthemopsis alpina, ossia Margherita alpina. E’ una margherita che facilmente si trova anche nel gruppo montuoso del Lagorai, perché predilige un suolo siliceo. Scheda di Botanica N.140 Leucanthemopsis alpina – Piera Pellizzer, Emilio Rosso…
Carissimi soci, Tempo di ferie, escursioni in montagna…. Allora è facile incontrare l’Aster alpinus L., Astro delle Alpi, perché è proprio ora che sta fiorendo. E’ un fiore facile da riconoscere e che molti di noi già conoscono. Buona montagna a tutti, Piera, Emilio Scheda di Botanica N.139 Aster alpinus…
Carissimi soci, Vi proponiamo questa volta un fiore che vegeta nei nostri litorali veneti: Apocynum venetum L.. E’ una specie rara e si trova nei litorali da Grado a Cervia. E’ una specie endemica dell’areale asiatico settentrionale e dell’Europa sud-orientale, cresce nella zona arida di sale, margini desertici, pianure alluvionali,…
Carissimi soci, Cistus salviifolius L. è un piccolo arbusto che cresce sui substrati vulcanici dei Colli Euganei. Fiorisce proprio in questo periodo. L’abbiamo potuto osservare nell’escursione sezionale del 7 maggio 2023 sul Monte Ceva. Scheda di Botanica N.137 Cistus salviifolius L. – Piera Pellizzer, Emilio Rosso Buone escursione a tutti…
Carissimo soci, la Matthiola fruticulosa subsp.valesiaca, dai delicati petali purpureo-violetti, delicatamente perlati e profumati è una violaciocca spontanea che si trova sui greti di alcuni fiumi, ambienti aridi e calcari La violaciocca alpina o del vallese, è endemica del Friuli. Scheda di Botanica N.136 Matthiola fruticulosa subsp valesiaca – Piera…
Carissimi soci, eccovi un piccolo fiore “Epimedium alpinum L.” fa parte di una famiglia poco conosciuta le Berberidaceae. E’ molto grazioso con i suoi fiorellini bicolori, rosso e giallo. Vive nel sottobosco, è specie sciafila, amante di suoli ricchi di sostanza organica, umidi e ben drenati. Non è molto diffusa.…