Trekking tra le Valli di Gressoney e d’Ayas – 14-16/07/2023

3 giorni in Val d’Aosta per una fantastica traversata tra laghi e ghiacciai alle pendici del Monte Rosa. 1° giorno: da Gressoney Sant Jean (località Schmetto) al Rifugio Alpenzù Grande DIFF: E – DISL: +355 m – TEMPO: 1h30′ – QUOTA massima 1779 m 2° giorno: da Alpenzù al Colle…

Continua a leggere …

Assemblea Generale dei Soci 22/03/2023 Rinnovo Consiglio Sezionale

Riportiamo qui di seguito alcuni brevi stralci dello Statuto Sezionale che potete trovare per intero al link: https://www.caidolo.it/wordpress/wp-content/uploads/statuto-dolo-approvato-22.11.2017.pdf Art.8 – Diritti e doveri del socio (…) I soci, purché maggiorenni, hanno diritto di voto nelle assemblee della Sezione e il diritto di esercitarvi l’elettorato attivo e passivo, nonché di assumere…

Continua a leggere …

Programma ONC 2023 – Corso – Serate – Uscite

Gli Operatori Naturalistici Culturali VFG della nostra sezione per il 2023 propongono, Serate con escursioni a tema  per osservare e conoscere meglio gli aspetti naturalistici, geologici, storici o antropici delle nostre montagne. Saranno presenti anche in alcune escursioni proposte dalla sezione. PROGRAMMA 2023 PIEGHEVOLE PROGRAMMA 2023 Mini corso: Alpeggi, Pastori,…

Continua a leggere …

TAM 2023 programma Tutela Ambiente Montano

immagine copertina VLA 2023

Attività degli Operatori Regionali TAM: Maria Grazia Brusegan, Maria Rosa Rebeschini, Massimo Baldan, Fabrizio Bettini gruppotam.caidolo@gmail.com Il nostro impegno per una tutela ambientale attiva – Organizziamo eventi culturali. – Svolgiamo lezioni di Tutela Ambiente Montano. – Collaboriamo con la Commissione Interregionale CAI-TAM Veneto – Friuli Venezia Giulia. – Collaboriamo e…

Continua a leggere …

TAM Tutela Ambiente Montano

immagine copertina VLA 2023

Il gruppo è composto dagli Operatori Regionali TAM: Maria Grazia Brusegan, Maria Rosa Rebeschini, Massimo Baldan, Fabrizio Bettini CONTATTI e-mail gruppotam.caidolo@gmail.com per news letter vivere l’ambiente  inviare richiesta a info@viverelambiente.it SITI www.viverelambiente.it www.caidolo.it pagina: TAM Tutela Ambiente Montano www.cai-tam.it  TAM Sede Centrale, dove si possono trovare notizie, documenti CAI per…

Continua a leggere …

Programma 2023 Escursioni Sezionali

CALENDARIO ESCURSIONI 2023 19 febbraio | CIASPE A LASTE – Alto Cordevole Escursione invernale DIFF: EAI-F – DISL: 500 m – TEMPO: 4h – QUOTA massima 1900 m Le pendici del monte Migogn sono caratterizzate da dolci pendii dove sorgono piccole frazioni immerse fra prati e boschi perfettamente tenuti: un…

Continua a leggere …

INVITO EVENTO DI IMPIANTO A BOSCO MORANZANI SABATO 12 NOVEMBRE 2022

WOWnature e Fondazione Emma Onlus ci invitano alla “nascita” di Bosco Moranzani. Ci aspettano presso l’Osteria Porto Canale, via Pallada 74, località Moranzani a Malcontenta di Mira il giorno 12 novembre a partire dalle ore 10:30. WOWnature è un’iniziativa di: Etifor srl, Spin-off dell’Università di Padova https://www.wownature.eu/ https://www.etifor.com/it/ Fondazione Emma…

Continua a leggere …

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.