Scheda di Botanica N. 129 Colchicum lusitanum – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Carissimi soci,

Siamo nella tarda estate e fra poco entra l’autunno!
Anche l’autunno ha i suoi fiori, sono specie che prediligono fiorire quando le giornate si stanno accorciando e lentamente le ore di luce diminuiscono ma aumentano quelle notturne si tratta di piante a giorno breve o brevidiurne.
Proponiamo per questo mese di settembre il Colchicum lusitanum, da non confondere con il C. autumnalis, basta osservare il perigonio (corolla) con le lacinie (petali) che per il C. Lusitanum sono variegate a scacchi e di colore roseo
Questo Colchicum, nella nostra regione lo possiamo trovane solo sui Colli Euganei oppure sui Monti Lessini.

Scheda di Botanica N. 129 Cochicum lusitanum – Piera Pellizzer, Emilio Rosso

Buone escursioni a tutti,

Piera, Emilio

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.