LA MONTAGNA NEL CUORE programma 2023 TAM Tutela Ambiente Montano

Attività degli Operatori Regionali TAM:
Maria Grazia Brusegan, Maria Rosa Rebeschini, Massimo Baldan, Fabrizio Bettini gruppotam.caidolo@gmail.com

Il nostro impegno per una tutela ambientale attiva
– Organizziamo eventi culturali.
– Svolgiamo lezioni di Tutela Ambiente Montano.
– Collaboriamo con la Commissione Interregionale CAI-TAM Veneto – Friuli Venezia Giulia.
– Collaboriamo e partecipiamo a iniziative e manifestazioni a sostegno e in difesa dell’ambiente.
– Promuoviamo e organizziamo attività di carattere ambientalistico per la conoscenza, la frequentazione sostenibile dell’ambiente e per la valorizzazione dolce del territorio.
– Da quest’anno in modo più marcato siamo ancora più attivi e promuoviamo AZIONI CONCRETE
per PRENDERCI CURA DELLA MONTAGNA E DELLA BIODIVERSITA’

PROGRAMMA 2023
7 SERATE e 14 USCITE e/o GIORNATE DI LAVORO IN AMBIENTE

vai al programmaimmagine copertina VLA 2023

Il 2023 sarà dedicato a consolidare e sviluppare la svolta operativa attivata lo scorso anno per coniugare sensibilizzazione ambientale, conoscenza della montagna e azioni concrete sul territorio, anche in collaborazione con altre associazioni. Il programma si articola in serate, uscite classiche, iniziative collaborative e varie giornate di lavoro per continuare a prenderci cura della montagna e della biodiversità, per dare una mano a chi in montagna ci vive e lavora, per la valorizzazione, la promozione e il sostegno delle economie sostenibili della montagna.

VIVERE L’AMBIENTE è un laboratorio stabile dove tanti Operatori TAM di molte sezioni CAI si ritrovano per dialogare, progettare, realizzare iniziative di cultura ambientale in uno spirito di condivisione e superamento dei confini sezionali, anche se le sezioni di appartenenza sono alla base del lavoro di ognuno.
Lo scopo è quello di essere parte attiva e propositiva nel tessuto sociale del CAI e non solo, per dare voce e diffondere i tanti temi che si condensano nelle parole tutela dell’ambiente.
Ogni anno il filone scelto su cui lavorare è nel contempo studio, proposta ed esperienza pratica sia per gli organizzatori che per chi vi partecipa.
Anche quest’anno il panorama delle scelte possibili era molto ampio. Ci siamo concentrati particolarmente su quanto abbiamo di vicino e conosciuto, per rafforzare il tessuto di relazioni e collaborazioni già avviate, ma, grazie alla pluralità di voci che compongono il Gruppo Operativo di Vivere l’Ambiente,  non mancano nuove e interessanti proposte per offrire un variegato quadro di iniziative che possa incontrare l’interesse di tanti e tante che vorranno condividere con noi e partecipare a questa vivace annata.

 

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.