Domenica 20 marzo 2022 il “GRUPPO SENIORES” sezionale propone:
Dal sacro al pro..secco. Escursione sulle colline di Vidor Con visita all’Abbazia di Santa Bona ed alla cantina Canel
Materiale: normale dotazione escursionistica – bevande, pranzo al sacco.
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681
Note: Iscrizioni in sede mercoledì 16 marzo dalle 21 alle 10,30 oppure on line, fino al 17 marzo, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it. La visita all’Abbazia è gratuita. Il rinfresco presso la cantina Canel è facoltativo, al costo di € 10 a testa.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7.20, partenza ore 7.30. Prima della partenza è necessario consegnare l’autodichiarazione Covid. Numero massimo di partecipanti: 20, dotati di green pass rafforzato.
Locandina completa:
Dal sacro al pro…secco – Colline di Vidor
Domenica 20 Marzo 2022 – Ciaspolata alle 5 Torri – Dolomiti Ampezzane
Quota massima: 2255 m
Tempi: 5 ORE + soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi da trekking, ramponcini, ciaspole, pranzo al sacco e bevande.
Organizzazione : Denis Vecchiato, Massimo Mialich, Gabriele Zampieri

Anello storico-naturalistico di Osoppo
Prealpi del gemonese
Domenica 27 Marzo 2022
Uscita primaverile nei dintorni di Osoppo (UD). Escursione con interessante visita al Forte di Osoppo, colle ricco di storia, abitato fin dal neolitico e al colle di San rocco dove crescono numerose specie di orchidee, con ampi panorami sul Tagliamento.
Le iscrizioni potranno essere raccolte in occasione dell’assemblea dei soci mercoledì 23 marzo in via Brusaura 32, Sambruson, (VE) sala parrocchiale o attraverso le mail: marti.maran@gmail.com, onc.caidolo@gmail.com o chiamando gli organizzatori.
Difficoltà: T-E
Dislivello: 250 m
Quota massima: 315 m slm
Tempi: 4/5 ore
Distanza: 12 km
Organizzazione: Maran Martina 3333497908, Doni Annalisa 3495556531, Petracchi Amedeo 3387524602
SABATO 2 APRILE 2022 “GRUPPO SENIORES”
Organizzazione: Piera Pellizzer ONC 3381740656 piera.pellizzer@gmail.com
Emilio Rosso ONC-ASE 3405018612 emilio3342@gmail.com
Con l’accompagnamento di Mariano Toscan ONC (CAI, sottosezione Pedemontana del Grappa)
Iscrizioni: in sede mercoledì 30 marzo, oppure contattare gli organizzatori 3381740656 – 3405018612 emilio3342@gmail.com
Descrizione itinerario:
Interessante escursione primaverile che pur essendo nei pressi della popolare Asolo, entra in ambienti boscosi e selvaggi poco frequentati.
Si segue uno dei torrenti che andrà a formare il fiume Muson, questo infatti presenta diverse sorgenti tra Monfumo e Castelcucco. Una stradina condurrà alla “miniera di lignite”, un carbone a basso tenore calorifico, posta proprio allo sbocco inferiore di una vallecola solitaria e selvaggia sul versante settentrionale delle Colline asolane.
Entrati in questo ambiente, si sale a sinistra verso il Col de Spin su un sentiero nel bosco che passa accanto ad alcune caverne di guerra scavate in prossimità della cresta. Arrivati nei pressi della cresta dei colli, su comodo sentiero pianeggiante si giunge alla forcella Mostaccin e proseguendo un po’ oltre si arriva al sacello di San Giorgio, posto su un dosso panoramico verso la pianura trevigiana. Ritornati alla forcella, si ridiscende alla miniera con qualche breve tratto un po’ ripido nel fitto bosco.
Escursione alle Sorgenti Muson e Colli Asolani – Piera Pellizzer, Emilio Rosso
Domenica 3 Aprile 2022 – Sulle Creste della Valbrenta
Magnifica escursione sulla cresta più panoramica della Valbrenta, a tratti molto esposta ma che regala una meravigliosa vista che spazia a 360° dalla pianura bassanese all’Altopiano di Asiago.
Punto di ritrovo e partenza: Ritrovo: Dolo, Piazza Mercato ore 6:45 partenza ore 7:00, oppure parcheggio della Casa di Risparmio a Busa di Vigonza, via Regia ore 7:00 Partenza ore 7:15.
Dislivello: circa 900 m
Tempi: circa 7 ore, soste escluse
Difficoltà: EE molto sostenuto con un breve tratto attrezzato verticale, obbligatoria esperienza e autonomia su passaggi di 1° esposti,
Cartina: Tabacco 051
Equipaggiamento: Caschetto Imbrago e set da ferrata obbligatori, calzature adeguate, bevande e pranzo al sacco.
Organizzatori: per info, Marco Bressanini 349 0818357, Umberto Zausa 388 0614794
Iscrizioni: entro il mercoledì precedente in Sede C.A.I. (non si accettano iscrizioni telefoniche)
N.B. In caso di cattive condizione del percorso (bagnato) è previsto un itinerario alternativo di 1100 m di dislivello circa ( difficoltà EE ) sempre in zona, che NON necessita dell’uso del set da ferrata.
Domenica 10 Aprile 2022
Il GRUPPO SENIORES propone:
Una facile escursione primaverile nei Colli Berici, tra boschi, panoramici crinali, grotte preistoriche, fiori tipici, tra cui l’endemismo tutto vicentino “Saxifraga berica“. Nella “Grotta del Brojon” sono in corso scavi effettuati da studiosi di paleoantropologia dell’Università di Ferrara. Le spettacolari falesie di Lumignano sono apprezzate dagli alpinisti per il loro allenamento. E passeremo dei brevi ma suggestivi corridoi naturali tra le rocce. Possibilità, con un po’ di attenzione, di fare gli “speleologi” per una decina di minuti.
Sentiero facile con qualche gradino roccioso.
Iscrizioni: in sede mercoledì 06 aprile, oppure contattare gli organizzatori
Difficoltà: E – Dislivello: m 250 in salita – Tempo: 5 ore – Quota massima: m 350
Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 7,15; partenza ore 7,30.
Percorso stradale: Autostrada A4 – svincolo per ROVIGO – autostrada Valdastico – uscita Longare – alla rotonda andare verso Noventa – dopo il “Bar alla Stazione, a destra per Lumignano (NO segnali)
Organizzazione: Piera Pellizzer ONC 3381740656 piera.pellizzer@gmail.com
Emilio Rosso ONC-ASE 3405018612 emilio3342@gmail.com
Escursione: Colli Berici – Lumignano: Covoli, Scogliere, Fiori
Traversata del Monte Gamonda – Prealpi Vicentine – Valle di Posina
Escursione inaspettatamente interessante sul monte Gamonda, una montagna isolata della Val Posina, percorsa da una rete di vecchie tracce di guerra. Dislivello contenuto ma passaggi suggestivi in un ambiente rupestre e solitario, in bosco, in roccia, in cresta panoramica.
Organizzazione SSE:
Emilio Rosso ASE-ONC – 3405018612 – Gabriele Zampieri ANE – 3492125319
Buongiorno, vi informiamo che l’escursione del 08-05-22, “I borghi abbandonati di Tamar e Palcoda” viene spostata al 12-06-2022.
Un ambiente ricco e rigoglioso tra rii e rivoli d’acqua ci accompagnerà durante tutta l’insolita escursione per visitare i borghi fantasma di Palcoda e Tamar dove la natura sta prendendo il sopravvento.
Difficoltà: E. Dislivello: 600m Tempo: 5h
Per il giorno domenica 8 maggio 2022
il GRUPPO SENIORES sezionale ripropone l’escursione già
programmata al 23 aprile e rinviata per maltempo:
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681
Difficoltà: T-E Tempo: 3,30 senza le soste. Dislivello: 250 m.
Quota massima: m 200
Materiale: normale dotazione escursionistica – scarpe da trekking necessarie per percorrere il troi de gor – bevande, pranzo al sacco.
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681
Note: Iscrizioni in sede mercoledì 4 Maggio dalle 21 alle 22,30 o on line, fino alle ore 19 dello stesso giorno, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7.30, partenza ore 7.40. Presumibile ritorno a Dolo alle ore 17.
Il 2022 sarà un anno pieno di azioni e buone pratiche per l’ambiente
4 serate online 3 -17-24-31 marzo
13 tra uscite e giornate di lavoro in ambiente da marzo a novembre
Inizio 3 marzo con la serata di presentazione.
Tutto il programma 0 Vivere l’Ambiente Depli 2022 DAL DIRE AL FARE
contatto gruppotam-caidolo@gmail.com
sito www.viverelambiente.it