DOMENICA 9 LUGLIO 2023
RIFUGIO VELO DELLA MADONNA E FERRATA DEL VELO
USCITA INTERSEZIONALE
CAI San Donà di Piave, CAI Mestre e CAI Dolo
Escursione ad anello molto panoramica ed emozionante che ci porterà fino al Rifugio Velo della Madonna situato a 2358 mt, ai piedi della Cima della Madonna
Tipologia del percorso: anello gruppo A, via ferrata gruppo B
Dislivello: 1000mt circa, gruppo A e B
Difficoltà: EE richiede buon allenamento –EEA breve tratto di ferrata
Equipaggiamento: convenzionale per escursionismo anello A e kit ferrata completo con casco anello B
Iscrizioni: entro mercoledì 05/07/2023 in sede CAI a Dolo
Partenza: Piazza Mercato Dolo ore 6:00
DOMENICA 16 LUGLIO 2023
ESCURSIONE IN LAGORAI
LE TRINCEE DI CIMA SOCEDE E LAGHETTI DEI LASTEATI
Panoramico e piacevole giro ad anello storico/naturalistico in Val Campelle, passando per malga Conseria, gli incantevoli laghetti dei Lasteati e le trincee della Grande Guerra di cima Socede.
Difficoltà: E
Tempi: 6h
Dislivello: 750 mt
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi da trekking, pranzo al sacco.
Ora e luogo di partenza: ore 6:30 in piazza Mercato DOLO
Organizzazione: Alessia Pigozzo, Giuseppe Froggio
SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO
CIMA MONTE TALVENA, VAL DI ZOLDO
Escursione intersezionale
Sezioni di Dolo – Mestre – San Donà di Piave
Il monte Talvena si trova al centro del vasto sistema montuoso che va dal gruppo dello Schiara fino alle crode degli Spiz di Mezzodì, del Moschesin e San Sebastiano-Tamer ed è circondata da valli e vant di notevole e particolare bellezza. Ricade, inoltre all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. La cima per la sua posizione isolata e i notevoli dislivelli viene ammirata dai frequentatori dell’alta via n°1, passandoci a fianco, ma raramente salita. La via normale, che percorre una delle creste, presenta difficoltà EE con qualche passo di I° grado. Quello che stupisce, raggiungendo la cima, è la vastità e la particolarità del territorio che consente di osservare.
Dislivello: 1g in salita circa 950 m – 2g in salita circa 900, in discesa circa 1.500m
Tempi: 1g in salita circa 2,30-3 ore – 2g in salita circa 3 ore, in discesa circa 4ore + soste
Punto di ritrovo e partenza: parcheggio mercato di Dolo ore 14.00
Il numero di posti in rifugio è limitato, per cui gli intenzionati sono pregati di iscriversi per tempo. Iscrizioni il mercoledì in sede CAI Dolo
Numero massimo: circa 15 persone complessive, oltre con verifica disponibilità rifugio.
DOMENICA 30 LUGLIO 2023
ANELLO DEL MONTE PELMO “Caregon del Padreterno”
Il Pelmo è una delle montagne più maestose ed imponenti delle Dolomiti. L’anello è un giro di grande bellezza che permette di spaziare in una sola uscita dai verdi pascoli alle pareti rocciose per finire con l’attraversamento di ripidi ghiaioni nella forcella Val d’Arcia. Rappresenta una delle escursioni più ambite e spettacolari nelle Dolomiti Bellunesi.
- Difficoltà: EE – Si richiede buon allenamento
- Dislivello: 900m Lunghezza: 13 km Tempi: 7 ore
- Partenza: Piazza Mercato Dolo ore 6:00
La nostra Sede di Dolo è chiusa da mercoledì 9 a mercoledì 23 Agosto.
Riapriamo mercoledì 30 Agosto 2023
Buona Montagna!
DOMENICA 3 SETTEMBRE
SENTIERO DEI KAISERJAGER E GALLERIA LAGAZUOI
Escursione Intersezionale CAI Dolo-Mestre-San Donà di Piave
Organizzata a cura della Sezione di Mestre
Percorso estremamente panoramico in parte su sentiero attrezzato, dal grande valore storico e paesaggistico. Il Sentiero dei Kaiserjager ci farà percorrere, con un sistema di cenge ben attrezzato ed un ponte sospeso, la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi, costruita durante la 1° Guerra Mondiale.
Dalla cima del Lagazuoi avremo una vista a 360° sulle più importanti cime dolomitiche.
Il rientro in discesa al Passo Falzarego avverrà per la Galleria del Lagazuoi, galleria elicoidale di mina realizzata dai soldati italiani.
Dislivello: 675m
Difficoltà: EEA – F
Tempi: 6.30h
Ritrovo: piazza mercato Dolo, ore 6.30
Iscrizioni: Entro giovedì 31/08/2023 inviare via e-mail la richiesta di partecipazione al Referente per la sezione di Dolo Andrea Babetto: andrebabe62@gmail.com
POSTI LIMITATI

PER MOTIVI ORGANIZZATIVI L’ESCURSIONE DEL 3 SETTEMBRE E’ SPOSTATA A SABATO 9 SETTEMBRE
Sabato 9 Settembre 2023
il “GRUPPO SENIORES” sezionale propone:
Al Laghetto e cascata del Vach e al borgo di Colcerver
Difficoltà: T-E Tempo: h3 senza le soste
Dislivello: m 415. Quota massima: m 1400
Cartografia: Tabacco n. 25 Sentieri CAI n. 534-538
Materiale: normale dotazione escursionistica – bevande, pranzo al sacco.
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681
Note: Iscrizioni in sede mercoledì 6 settembre dalle 21 alle 10,30 o con sms od on line, fino alle ore 19 del 7 settembre, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7.00, partenza ore 7.10.
Escursione a Monte Lastroni e Laghi d’Olbe – 17/09/2023
Interessante Escursione organizzata dalla SSE e dal Gruppo seniores.
E’ previsto un percorso impegnativo ed un percorso più semplice.
Gruppo A Salita a Monte Lastroni
Difficoltà: E – Dislivello: 1200 m – Quota massima: 2449 m –
Tempi: 7,00 ore (escluse soste)
Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI 3, 141,138 e 135
Gruppo B Variante Seniores: escursione ai Laghi d’Olbe.
ATTENZIONE, LA SEGGIOVIA E’ CHIUSA. Abbiamo variato l’itinerario.
Difficolta’ : E – Dislivello: 700 m – TEMPO: 6h – QUOTA massima 2164 m
Escursione Monte Lastroni e Laghi d’Olbe – 17/09/2023
Organizzazione:
AE Andrea Babetto 340/6833472 – ASE/ONC Emilio Rosso 340/5018612
ONC Piera Pellizzer 3381740656
Ora e luogo di partenza: Ore 6,00 piazza Mercato – Dolo o Park Banca Intesa – Busa Vigonza
DOMENICA 24 SETTEMBRE
VAL DEI MOCHENI
Impegnativa ma appagante escursione autunnale sulle alte creste della val dei Mocheni, un panoramico percorso tra laghi, forcelle e cime porfiriche.
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO: salita e discesa circa 1200m
PERCORRENZA: 8/9 ORE CIRCA, soste comprese.
ORGANIZZAZIONE: Martin Piero 347 13 73 477Bressanini Marco ASE
Iscrizioni: il mercoledì 20 settembre in sede, Arino di Dolo n. 67