IL CASTELLO DI ZUMELLE E LA GROTTA AZZURRA

Quando:
15 Novembre 2020 giorno intero Europe/Rome Fuso orario
2020-11-15T00:00:00+01:00
2020-11-16T00:00:00+01:00

Un’escursione alla scoperta dei paesaggi della Valbelluna, passeggiando tra
frazioni e borghi. Un angolo di verde e natura incontaminata che custodisce la
Grotta Azzurra. Un antico castello sopra un isolato colle a protezione
dell’importante strada Claudia Augusta Altinate, o una sua variante, prima
ancora pista neolitica.

Castello di Zumelle

Dislivello: 450m.
Tempo: circa 4 ore + le soste.
Difficoltà: percorso E facile

Scarica la locandina:

Zumellese – locandina 2020

Zumellese – relazione 2020

NOTE IMPORTANTI:

I partecipanti devono essere muniti di mascherina e gel disinfettante.

In auto si può stare in 4 ma indossando la mascherina se non conviventi.

Durante la marcia e nelle soste è necessario mantenere il distanziamento di due metri, senza indossare la mascherina, o di un metro indossando la mascherina.

Si prega di presentarsi muniti di autocertificazione ritirata in Sede o scaricata al link seguente, compilata e firmata al momento del ritrovo a Dolo. autodichiarazione per Covid-19

Per ulteriori informazioni vedi: Note_operative_partecipanti

Iscrizioni in sede Mercoledì sera dalle 20.30 alle 21.30 oppure per SMS/Whatsapp ai numeri:

Sorgato Michele 339 3855790

Doni Annalisa 349 5556531

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.