Categoria: Naturalistica
Botanica – 1

Schede di Botanica …. Scheda di Botanica N.79 Goodyera repens – Piera, Emilio Scheda di Botanica N.78 Moltkia suffruticosa – Piera, Emilio Scheda di Botanica N.77 Daphne blagayana – Piera, Emilio Scheda di Botanica N. 76 Omphalodes verna – Piera, Emilio Scheda di Botanica N.75 Potentilla micrantha – Piera,…
Scheda di Botanica n. 36 Ranunculus glacialis -Piera, Emilio

Carissimi soci, Con la scheda di botanica del Ranunculus glacialis siamo arrivati alla numero 36. Tre anni sono passati da che abbiamo iniziato questa affascinante avventura. Vi ringraziamo per aver accolto con vivo interesse questa nostra iniziativa. Qualcuno di voi le sta collezionando altri ce le chiedono direttamente. Questo…
Scheda di Botanica n. 35 Gentiana asclepiadea – Piera, Emilio
Carissimi soci, Siamo a Novembre, l’estate è oramai passata e siamo già a metà autunno. E’ proprio tra l’estate e l’autunno che nei boschi delle nostre splendide montagne incontriamo, nelle aree più fresche e umide, la gentiana asclepiadea. Non è raro incontrarla anzi a volte si possono trovare delle stazioni…
Scheda di Botanica n. 34 Spiranthes Spiralis – Piera, Emilio

Carissimi soci, con piacere pubblichiamo per il mese di ottobre la scheda dell’orchidea spontanea Spiranthes spiralis, è l’ultima orchidea dell’anno! E’ chiamata da alcuni botanici anche Spiranthes autumnalis. Fiorisce in questo periodo, non è facile trovarla perché si nasconde facilmente tra le piante erbacee. Fiorisce nei Colli Euganei ma anche…
Scheda di botanica n. 33 – Campanula barbata – Piera, Emilio

Carissimi soci, Eccoci all’appuntamento di settembre. Siamo sul finire dell’estate, tempo di raccolta. I fiori oramai si fanno più radi, i lairci, Larix decidua, stanno assumendo uno splendido colore dorato. Vi proponiamo questo mese una graziosa campanula, la Campanula barbata e la si può trovare in ambienti silicei Buone escursioni…
Scheda di botanica n. 32 Loiseleuria procumbens – Piera, Emilio

Carissimi soci, per il mese di agosto Vi presentiamo l’Alzalea nana. E’ un graziosissimo fiorellino rosato che predilige un suolo siliceo formando densi pulvini sul terreno. Nonostante sia molto piccola e quasi poco appariscente, è importante perché colonizza ambienti inospitali d’alta montagna creando dei tappeti vegetali dove non crescerebbero altre…
13/07 Escursione naturalistica – Passo Valles, Cima Venegiotta

Causa maltempo la gita viene posticipata al 13 luglio 2014 PASSO VALLES – CIMA VENEGIOTA – PALE DI SAN MARTINO TRITTICO GEOLOGICO : LE SEDIMENTAZIONI DOLOMITICHE Facile escursione molto panoramica, dal Passo Valles m 2031 a Cima Venegiota m 2401, passando attraverso le prime stratificazioni geologiche delle Dolomiti, ricche di…
Scheda di botanica n. 31 – Cephalanthera rubra – Piera, Emilio

Carissimi soci, bentrovati. Siamo oramai in piena estate. La montagna ci riserva sempre delle piacevoli sorprese. I prati ora sono ricchi di varietà floristiche, risplendono di mille colori e profumi. Non è difficile nemmeno incontrare le orchidee spontanee anche se qualcuna di loro è poco appariscente e predilige angoli…
05-06/07 Week end Naturalistico

Fine settimana naturalistico, con partenza il sabato da Cima Sappada e arrivo la domenica a Forni Avoltri. In questa escursione di due giorni saremo accompagnati dal Prof. Lasen e dal Dott. D’Alberto, due massimi esperti rispettivamente di botanica e di geologia. Con loro troveremo spunti e riflessioni per guardare con occhi nuovi l’ambiente in cui ci…