Da Sanzeno si imbocca lo spettacolare (ma ben protetto) sentiero, scavato nella roccia della parete di destra dell’omonimo Canyon, che conduce al Santuario. Si visita lo straordinario Santuario percorrendo 90 metri di dislivello fino all’ultima e più suggestiva delle varie cappelle sovrapposte che lo compongono. Ci si inoltra nel bosco, in regolare salita fino al lago di Tavon, punto più alto dell’escursione, dove si pranza al sacco. Si prosegue costeggiando i due laghi per imboccare il Viale dei sogni, romantico sentiero di fine 800, fino a Coredo. Attraversato il paese, ci si inoltra per il sentiero del Maestro, tra splendidi meleti e, poi, di nuovo nel bosco fino a Sanzeno, dove si chiude l’anello.
Difficoltà: T-E . Dislivello: 300. Quota massima: 850 Tempi: h. 4.
Segnavia e Cartografia: Tabacco n. 64 Val di Non Sentieri 535-537-504.
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623
Riccardo Alba 3355697681 avvalba@studioalbapavan.it
Iscrizioni in sede il 20 ottobre 2021 o a mezzo telefono o e.mail entro la stessa data.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7 per consegna dell’autocertificazione covid e partenza
ore 7,10.
Numero massimo di partecipanti 20

CROZ DI PRIMALUNETTA 2304m
Meravigliosa passeggiata autunnale nel Massiccio di Cima D’Asta, attraverso torrenti e boschi di larici, un viaggio nei luoghi della grande guerra, caposaldo fortificato del battaglione Monrosa.
Gruppo montuoso: Massiccio di Cima D’Asta
Difficoltà: EE – Dislivello: 1100 m – Quota massima 2304
Tempo: 7 ore + soste
Organizzatori: Gallinaro Lisa – Martin Piero 3471373477 – Bressanini Marco
Le iscrizioni si ricevono in sede mercoledì 20 ottobre – Max 20 posti
All’atto dell’iscrizione vi verrà consegnato il modulo di auto dichiarazione relativo alle norme anti COVID da riconsegnare alla partenza: datato 24 ottobre 2021, compilato e firmato.
Note importanti: i partecipanti devono essere muniti di mascherina e gel disinfettante. Durante la marcia dell’escursione e nelle soste è necessario mantenere il distanziamento di 2 metri senza indossare la mascherina o di 1 metro indossando la mascherina.
RITROVO ORE 5.45 – PARCHEGGIO Banca Intesa S. Paolo a Vigonza, via Regia 12
PARTENZA ORE 6.00
Relazione completa: croz di primalunetta
Panorami d’autunno: cima Zervoi Dolomiti bellunesi
Domenica 31 ottobre 2021
Questa escursione si svolge in un angolo di dolomiti poco conosciuto che ci permetterà di ammirare la foresta di Cajada incendiata dai colori dell’autunno e i panorami che ci regalerà cima Zervoi.
Difficoltà: E. Impegno globale: medio.
cartografia: carta tabacco 24 prealpi bellunesi e Schiara
Dislivello: 820 metri Lunghezza: 9 km Tempi: 6,00 Equipaggiamento: normale Punto di appoggio: casera Zervoi ( chiusa) / casera Becola
Partenza da piazzetta Storti a Dolo: ore 6,20 ritrovo, ore 6,30 partenza Tenere presente che si passa all’ora solare!
Organizzatori : Zanella Sara – Convento Marco (328 4584596)

VAJO BORAGO
MONTI LESSINI
Un piccolo paradiso alle porte di Verona costituito da una affascinante oasi naturalistica
Difficoltà: E alcuni tratti EE
Dislivello: 350 circa – lunghezza 12 km.
Quota massima: 490
Tempi: 6/7 ore + soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico adeguato alla stagione, bastoncini, scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande;
Ora e luogo di partenza: ore 7,00 piazza mercato Dolo
Relazione completa: Escursione Vajo Borago

In collaborazione con la scuola sezionale di Camposampiero si organizza il 1° corso intersezionale EAI1 in ambiente innevato.
Il corso si rivolge ai soci che, avendo qualche esperienza di escursionismo estivo, si avvicinano per la prima volta o con poca esperienza all’ambiente montano innevato e che desiderano frequentarlo in consapevolezza con l’ausilio delle racchette da neve.
Informazioni e iscrizioni: 1 e 15 Dicembre 2021; dalle ore 21.15 alle ore 22.30 presso la sede CAI di Dolo, Via Arino 67
Maggiori informazioni, il programma completo e il modulo di iscrizione si trovano al seguente link:

Una facile uscita con le ciaspe per riprendere questa attività in ambito sezionale. L’ambiente è quello classico dei Lagorai.
Percorrendo una forestale raggiungiamo la malga Tolvà (con funzioni anche di bivacco) partendo dalla val Malene sopra Pieve Tesino.
Tempo circa 4 h + le soste.
Dislivello positivo circa 450 m
Lunghezza: circa 8 km A/R
Difficoltà: percorso EAI-F
Per le informazioni relative al percorso e alla partecipazione si prega di leggere con attenzione quanto scritto nella locandina dell’uscita.
Contatti
Gabriele Zampieri 349 2125319
Annalisa Doni 349 5556531
Denis Vecchiato 329 4723196
Il Consiglio direttivo della sezione di Dolo in collaborazione con la Scuola di Alpinismo Paolo Bortoluzzi organizza domenica 13 febbraio presso Rifugio Val Formica una giornata divulgativa sull’utilizzo del Kit di autosoccorso ARTVa/Pala/Sonda.
La giornata vuole introdurre i soci all’utilizzo del kit APS e sarà preceduta da una serata formativa in presso la nostra Sezione a Dolo Martedì 8 febbraio alle ore 21.00.
Iscrizione alla serata entro Domenica 6 Febbraio.
Per le disposizioni Covid il numero massimo di persone per la serata è di 20. Sarà attivato un link su zoom per seguire la serata anche da remoto.
E’ necessario il GREEN PASS rafforzato per la serata in Sede, per l’uscita in ambiente: Green Pass rafforzato e autocertificazione.
Per informazioni ed iscrizioni:
Martin Piero 3471373477
Bressanini Marco 3490818357