A causa delle disposizioni ministeriali e comunali in merito a COVID-19
LE SERATE CULTURALI SONO SOSPESE
Consultate il nostro sito per nuovi aggiornamenti
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/una-montagna-di-emozioni.html
Escursione invernale con le ciaspole
ESCURSIONE PROPOSTA DAL GRUPPO SENIORES
23 FEBBRAIO 2020 – Monte Asolone, Massiccio del Grappa
Itinerario di interesse prevalentemente panoramico e storico.
Facile e breve percorso su aperti dossi con andamento collinare. Siamo sul Massiccio del
Grappa, su un’ampia cresta panoramica con vista dai Lagorai agli Euganei. Dopo un tratto
di stradina, si devia sui prati che salgono al Col delle Farine m 1499. Da qui, sull’ampio
costolone ommitale segnato dalle trincee, ci si porta al Monte Asolone (cippo celebrativo).
s Facilmente poi si scende agli edifici di Malga Asolone e per stradina
si ritorna in Val dea Giara.
Organizzatori: Piera Pellizzer ONC – 338174065 – Emilio Rosso ASE-ONC – 3405018612
Escursione a Monte Asolone – Grappa – Emilio Rosso, Piera Pellizzer
GITA ANNULLATA
ESCURSIONE ANNULLATA – Gruppo Seniores – Escursione in Val Rosandra – Monte Carso
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623
Riccardo Alba 3355697681 avvalba@studioalbapavan.it
Difficoltà: Percorso A: T-E. Percorso B: E-EE.
Dislivello: Percorso A m. 250. Percorso B m. 400;
Quota massima: Percorso A: m. 250. Percorso B: m. 417.
Tempi: h. 3,30 senza le soste.
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande;
Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 7,15; partenza ore 7,30.
vedi volantino completo:
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623
Riccardo Alba 3355697681 avvalba@studioalbapavan.it
Difficoltà: T-E.
Dislivello: m. 545; m. 705 se si raggiunge cima Socede.
Quota massima: m. 2018; m. 2173 se si raggiunge cima Socede. Tempi: h. 4,30 senza le soste.
Segnavia e Cartografia: Carrareccia e Sentieri SAT 326-380. Carta I Lagorai: 1/30.000
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande;
Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 7,00; partenza ore 7,10.
Percorso stradale: Dalla Statale Valsugana si esce a Strigno e si prosegue in direzione Spera e poi verso Val Campelle fino al parcheggio di Ponte Corseria dove la strada termina.
Locandina Passo 5 Croci Lagorai 21 Giugno 2020
Organizzazione: Riccardo Alba 3355697681 avvalba@studioalbapavan.it
Mara Ferrari 3297349623
Iscrizioni in sede mercoledì 1 luglio. Numero massimo di partecipanti 10.
Difficoltà: E.
Dislivello: m. 499 in salita; m. 602 in discesa.
Quota massima: m. 2055;
Tempi: h. 4,40 senza le soste.
Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI 472-480. Carta Tabacco n. 15; 1/25.000
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande;
Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 6,45; partenza ore 7,00.
Percorso stradale: Autostrada A4 e poi A27 e statale Alemagna. A Longarone si svolta a sinistra per la Val Zondana, e si prosegue fino al Passo Staulanza dove si parcheggia, portando, però, un’auto a due chilometri giù dal passo verso Selva di Cadore nel capace parcheggio dove terminerà l’escursione.
link alla locandina completa: