SABATO 18 Marzo 2023 il “GRUPPO SENIORES” sezionale propone:
Escursione alle SORGENTI del MUSON e COLLI ASOLANI
Interessante escursione primaverile che pur essendo nei pressi della popolare Asolo, entra in ambienti boscosi e selvaggi poco frequentati.
2023_18_03 Locandina Sorgenti Muson e Colli Asolani
Difficoltà: E – Dislivello: m 350 in salita – Tempo: 4 ore – Quota massima: m 430
Ritrovo: Piazza mercato ore 7,15; partenza ore 7,30.
Percorso stradale: Castelfranco – Pagnano d’Asolo – Località Casonetto – Via La Valle
Iscrizioni: in sede mercoledì 15 marzo, oppure contattare gli organizzatori
Organizzazione: Piera Pellizzer ONC 3381740656 piera.pellizzer@gmail.com
Emilio Rosso ONC-ASE 3405018612 emilio3342@gmail.com
Con l’accompagnamento di Mariano Toscan ONC (CAI, sottosezione Pedemontana del Grappa)
Salviamo rane e rospi in amore
Dalle 20.30 alle 22.30 salvataggio rospi con “Sos anfibi Vicenza” in VAL LASTARO Comune di Lusiana Conco, Altopiano dei 7 Comuni (VI).
Accompagnati dai volontari di SOS Anfibi Vicenza gruppo Altopiano andreamo alla scoperta del magico mondo degli anfibi – specie tutelate dalla direttiva Habitat con Natura 2000.
16/04/2023 Escursione in Bici
– Difficoltà: TC – escursione in bicicletta – Km 38.00 – andata e ritorno
– Nel pomeriggio seguirà un aperipranzo,
– Ritrovo: Dolo, piazza Mercato 8,45 – Partenza ORE 9,00
Note organizzative: Assicurarsi che la bicicletta sia in buono stato, verificarlo attentamente. Portarsi l’occorrente per una riparazione almeno una camera d’aria di ricambio.
Organizzatori: Annalisa Doni 3495556531 – Martina Maran 3333497908 –
Piera Pellizzer 3381740656 – Amedeo Petacchi – Massimo Trolese – Emilio Rosso.
Serata ed escursione ai Moranzani

Domenica 02 Aprile 2023, gli ONC sezionali (Operatori Naturalistici Culturali) propongono una escursione sul Carso Triestino: Anello del Monte Sambuco
Difficolta: T-E – Dislivello: 320m – Tempo: 4 ore – Quota max: 240m slm
Ritrovo: Piazza Mercato Dolo VE ore 7, partenza ore 7.15
Organizzazione: Martina Maran ONC 3333497908, Annalisa Doni ASE ONC 3495556531, Amedeo Petracchi ONC e Massimo Trolese Collaboratore.
Iscrizioni in sede il mercoledì oppure contattare gli organizzatori o scrivere a onc.caidolo@gmail.com
07/05/2023 – Escursione naturalistica e botanica “Lungo il percorso potremo osservare una flora e una vegetazione estremamente varie, con specie rare in tutto il Veneto, alcune delle quali esclusive della zona del Ceva”.
Organizzazione: Piera Pellizzer ONC 3381740656 piera.pellizzer@gmail.com
Emilio Rosso ONC-ASE 3405018612 emilio3342@gmail.com
Saremo Guidati dal Prof. R. Masin membro della SBI (Società Botanica Italiana) e di GIROS (Gruppo Italiano Orchidee Spontanee)
Iscrizioni: in sede al mercoledì, oppure contattare gli organizzatori
Difficoltà: E – Dislivello: m 300 circa – Tempo: 4 ore – Quota massima: m 255
Segnavia e Cartografia: segnavia 29, sentiero delle creste del Parco Colli Euganei.
Ritrovo: In sede ore 7,45; partenza ore 8,00
Escursione Monte Ceva – Colli Euganei – Piera Pellizzer – Emilio Rosso
Domenica 14 maggio 2023
il “Gruppo Seniores” sezionale propone:
Sentiero dei grandi alberi Altopiano delle Montagnole – Rifugio Battisti.
Difficoltà: T-E Tempo: h 3,30- 4 senza le soste
Dislivello: m.400 Lunghezza: Km. 11
Cartografia: Tabacco n. 56 Sentiero CAI n. 120
Materiale: normale dotazione escursionistica – bevande, pranzo al sacco.
Organizzazione: – Riccardo Alba 3355697681 – Mara Ferrari 3297349623
Iscrizioni: in sede venerdì 12 maggio dalle 21 alle 22,30 o on line, fino alle ore 18,30 dello stesso giorno, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7.20, partenza ore 7.30.

Domenica 21 maggio 2023
il “Gruppo Seniores” sezionale propone:
Monte Maggio Altopiano di Folgaria
Facile percorso adatto agli appassionati di storia e agli amanti della natura. sul panoramico crinale del Monte Maggio dove passava il confine tra Impero d’Austria e Regno d’Italia.
Organizzatori: Umberto Zausa IS
Bertilla Ferro 347 9030920
Iscrizioni in sede mercoledì 17 maggio 2023.
Difficoltà: E. Dislivello: 350 m. Quota massima: m. 1853 Tempi: h. 5.00.
Segnavia e Cartografia: Sentiero 124 (E5). Cartina Tabacco 057 Altopiani di Folgaria e Lavarone. Materiale: Abbigliamento escursionistico, scarponcini da trekking, pranzo al sacco.
Ritrovo: Parcheggio del cimitero a Dolo ore 7,00;
Vuoi sentire il profumo dell’erba appena tagliata? Se sai falciare a mano unisciti a noi. Sabato 27/5 ritorniamo ad Arson di Feltre per tagliare e rastrellare a mano per sostenere la biodiversità floristica e non solo. Organizza Massimo Baldan ORTAM
Per informazioni scrivici: gruppotam.caidolo@gmail.com