Suggestiva escursione tra antichi sentieri, boschi e castagni secolari, borghi storici e panorami da cartolina sul Garda.
Difficoltà: E
Tempo: H. 4,30 senza le soste
Dislivello: 530 m
Quota massima: m 974
Materiale: normale dotazione escursionistica – scarpe da trekking – bevande, pranzo al sacco (possibilità di pranzare al rifugio).
Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681
Note: Iscrizioni in sede mercoledì 5 Ottobre, dalle 21 alle 22,30 o telefonicamente od on line, fino alle ore 19 dello stesso giorno, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.
Numero massimo di partecipanti 20, con priorità per i soci di Dolo.
Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 6,50, partenza ore 7. Presumibile ritorno a Dolo intorno alle ore 17.
Percorso stradale: : A4 Padova Ovest direzione Verona- A22 direzione Brennero- uscita Rovereto Sud- Arco-Tenno.

Tra le Forcelle e le Crode di Rava
Domenica 9 Ottobre 2022
Punto di ritrovo e partenza: Parcheggio Banca Intesa, Busa di Vigonza
Ritrovo: ore 6:00 Partenza ore 6:10
Dislivello: circa 1250 m Quota Massima: 2450 m
Tempi: circa 9 ore, soste escluse
Difficoltà: EE necessario OTTIMO allenamento
Quest’escursione, risalendo verdi vallate, ci porterà nel cuore del Gruppo di Rava, al cospetto delle sue cime più alte e severe, tutte segnate dai vecchi trinceramenti della Grande Guerra. Panorama strepitoso verso le Dolomiti di Brenta e la catena alpina.
Organizzatori: Marco Bressanini 3490818357 – Lisa Gallinaro
Iscrizioni solo in sede Mercoledì 5/10/2022

Difficoltà: E breve tratto EE sulla cresta sommitale
Dislivello: 770m circa
Quota massima: 1262m
Tempi: 5 ore + soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico adeguato alla stagione, scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande
Classica gita della Valbelluna. Il monte Sperone è una barriera di modeste proporzioni, ma la sua grintosa parete meridionale cattura lo sguardo e invita a salirvi in cima.
Ora e luogo di ritrovo: ore 7.00 presso la sezione di Dolo ad Arino
Organizzazione: Andrea Babetto AE – Michele Sorgato
Punto di ritrovo: parcheggio via Piazza Mercato a Dolo Ritrovo: Ore 7,00 Partenza: ore 7,15
Dislivello: 400 m.
Quota massima: 1816 m. Tempi: 5 h Difficoltà: E. Cartina Tabacco N.50
Organizzatori: Giorgio Bettini 3357275873 , Stefano Patron 3402953360
Iscrizioni in Sede CAI , via Arino 67- Dolo, il mercoledì 19 ottobre 2022.
I Castelloni di San Marco sono una serie di rilievi situati ad oriente dell’Ortigara che cadono a picco sulla Valsugana di cui si gode un vasto panorama. Un dedalo di crepacci, anfratti, vasche di erosione originatesi dall’azione del gelo e dalla dissoluzione carsica, con aggiunta di opere della Grande Guerra.
Da Gallio si risale tutta la valle di Campomulo fino a Malga Mandrielle , da qui si prosegue dritti verso Malga Fossetta. Pochi metri prima della malga, sulla dx, è segnalato il sentiero CAI n.845 che porta ai Castelloni.
Si può imboccare il sentiero un centinaio di metri più sotto sempre lungo la forestale anzidetta. Il giro all’interno degli anfratti , segnalati con targhetta numerata, sarà antiorario. Terminato l’anello si fa ritorno per il sentiero di salita.
L’Altar Knotto è una suggestiva formazione rocciosa posta a strapiombo sulla Val d’Astico la cui forma ricorda quella di un grande altare. Ha evocato da sempre racconti più o meno fantastici e leggende su inquietanti sacrifici. La bellezza di questo luogo è dovuta non solo alle suggestive forme, ma anche alla rigogliosa flora che lo circonda, passando velocemente dalle piante termofile dei ciglioni alla vegetazione tipicamente alpina delle nostre montagne. (Fonte: asiago.it)
Durante questa escursione avremo un’ottima occasione per ammirare il foliage sull’altopiano dei Sette Comuni.
Punto di ritrovo: parcheggio via Piazza Mercato a Dolo
Ritrovo: Ore 7,20 Partenza: ore 7,30
Dislivello: 350 m.
Quota massima: 1360 m. Tempi: 4,00 h
Difficoltà: E. Cartina Tabacco N.50
Organizzatori: Giorgio Bettini 3357275873 , Bertilla Ferro 3479030920
Iscrizioni in Sede CAI , via Arino 67- Dolo, il mercoledì 2 Novembre 2022
ll 21 novembre si celebra ogni anno la Giornata nazionale degli alberi.
Per onorare la ricorrenza, domenica 20 novembre, parteciperemo alla giornata di lavoro organizzata dall’associazione Piantiamola per mettere a dimora un nuovo futuro bosco nella nostra zona, per migliorare l’aria che respiriamo, la biodiversità e il paesaggio.
Partecipare non costa niente e piantare alberi è una gran bella esperienza, non è fatioso e farlo in compagnia con altre persone è anche molto piacevole. Vi aspettiamo in tanti e tante!
Vi invitiamo a partecipare alla serata organizzata da Opzione Zero e Mira 2030, che ha avuto il patrocinio di CITAM VFG, CAI Dolo e Vivere l’Ambiente per condividere e sostenere le motivazioni dell’iniziativa che vuole sensibilizzare sulla tematica dei rifiuti e sulla loro gestione.
Fulcro della serata sarà la proiezione del documentario PrimAscesa degli alpinisti, scialpinisti trentini Leonardo Panizza, Simon Sartori e Giovanni Moscon (che saranno presenti) che raccontano la loro particolare salita e discesa di una delle ultime cime inviolate, una montagna di rifiuti, quella che ognuno di noi contribuisce a creare ogni giorno. I due protagonisti-esploratori salgono e discendono con gli sci una vera e propria discarica affrontando difficoltà fisiche inedite per il mondo outdoor.
Il film ha ricevuto molti premi in vari festival di montagna e di ambiente, tra cui Trento Film Festival, Festival della Lessinia, Fluvione FF, Roma Green, Cinemambiente e molti altri.
Info sul fimato su: primascesa.com
Tesseramento 2023
Dal 1° Novembre 2022 è aperto il tesseramento al CAI per il 2023 che consente di essere assicurati con la polizza Soccorso Alpino Europea fino al 31 marzo 2024..
E’ possibile per i soci attivare anche, a condizioni di favore, l’assicurazione per l’attività personale in montagna a copertura di infortuni e/o della responsabilità civile anche sulle piste da sci.
La nostra sede di Dolo in via Arino,67 è aperta tutti i mercoledì dalle ore 21 alle ore 22,30. come raggiungerci
Per maggiori informazioni vai alla pagina: home page – tesseramento.