Calendario Eventi

Ago
24
Lun
2020
Riprogrammazione Escursioni settembre-ottobre2020
Ago 24@20:02–Ott 26@21:02
Set
6
Dom
2020
Escursione in Val Padeon-Misurina – Sentiero Italia – 06/09/2020
Set 6@06:15–21:15

Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata” Vincenzo Torti, Presidente Generale CAI

Sentiero Italia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo: oltre 7000 chilometri.

Il Sentiero Italia Cai si identifica nella segnaletica che lo traccia, uniformata da cartelli segnavia colorati di rosso-bianco-rosso. Le sezioni del Club Alpino Italiano sono al lavoro per valorizzare i tratti di loro competenza. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.

Per la locandina completa segui questo link:

Escursione in Val Padeon-Misurina – Sentiero Italia – 06/09/2020

Organizzazione: Piera Pellizzer 3381740656 – Bertilla Ferro 3479030920 Umberto Zausa – Emilio Rosso 3405018612

Set
20
Dom
2020
Escursione al Monte Pizzoc 20/09/2020 – Gruppo Seniores
Set 20@07:30–19:30

Sulla sommità del Monte Pizzoc, “Spizt Hoch”, “Cima Alta” in cimbro, si trova l’attuale Piazza della Pace, adibita a belvedere.

Seguiremo il sentiero del Tenente Berry che parte dalla località di Cadolten e attraversa i vecchi pascoli abbandonati di Casere delle Mandre e saliremo alla cima e il Rif, Vittorio Veneto.

È un ottimo punto panoramico da cui osservare i Monti dell’Alpago, le Dolomiti Venete, i Laghi di Revine, i laghi della Val Lapisina (lago di Negrisiola, lago del Restello, lago Morto, lago di Santa Croce) e la dorsale del Col Visentin-Monte Cesen. Nelle giornate limpide la vista spazia dal Golfo di Trieste ai Colli Euganei passando per la Laguna di Venezia.

Si ritorna attraversando la bellissima faggeta del Cansiglio, “el bosco da remo” secondo i veneziani.

Escursione al Monte Pizzoc

Difficoltà: E – Dislivello: 400 m – Tempo: 5h
Ora e luogo di partenza: Dolo, piazza Mercato – ORE 7,30 (ritrovo 7,15)
Organizzatori:
Piera Pellizzer ONC – 338174065 – Emilio Rosso ASE-ONC – 3405018612

Set
27
Dom
2020
Escursione: Anello di Cima Cavallazza e laghi di Colbricon 27/09/2020 – Gruppo Seniores
Set 27@06:00–08:30

Una piacevole escursione che  raggiunge uno splendido balcone molto panoramico a cavallo tra la catena del Lagorai e le Dolomiti, da dove si può ammirare in tutta la sua maestosità il gruppo delle Pale di San Martino, con protagonista il Cimon della Pala, il ‘Cervino delle Dolomiti’.
La traversata della cima non è una passeggiata turistica, presenta brevi tratti scoscesi, invece il ritorno dai laghetti di Colbricon.è una piacevole passeggiata nel bosco di abeti.
Ed anche un’escursione naturalistica/fotografica sui meravigliosi specchi d’acqua, le sassose e allo stesso tempo verdeggianti vallette di porfido, le imponenti piramidi rocciose del Lagorai e le effervescenti strutture dolomitiche.

C’e anche un aspetto archeologico, i ritrovamenti nei laghetti al Colbricon, legati all’attività di caccia dell’uomo mesolitico.
Poco noti invece gli ‘strani’ ritrovamenti nell’alto ed isolato laghetto della Cavallazza, a tutt’oggi indecifrati ed inspiegabili, mistero…..

2020_09_27 Anello di Cima Cavallazza

 Difficoltà: E – Dislivello m 400 – Quota massima m 2324 – Tempo ore 4.30
 Luogo di ritrovo: Dolo – Piazzetta degli Storti (dietro municipio) ORE 6.30

Organizzatori: Claudia Perale 3298540734  –  Emilio Rosso ASE-ONC – 3405018612

Set
30
Mer
2020
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Set 30@20:30–23:30

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

30 SETTEMBRE 2020, ore 21,00

presso l’ex cinema ora sala parrocchiale di Sambruson

Via Brusaura, 32 (dietro la Chiesa parrocchiale)

Lettera convocazione Assemblea Generale del 30-09-2020

N.B.  per l’evento la Sede in via Arino resta chiusa.

Ott
2
Ven
2020
CORSO DI GINNASTICA DI PRESCIISTICA E DI MANTENIMENTO @ Palestra scuole elementari
Ott 2@19:00
CORSO DI GINNASTICA DI PRESCIISTICA E DI MANTENIMENTO @ Palestra scuole elementari

Anche quest’anno si terrà il corso di ginnastica riservato ai soci Cai con istruttore ISEF.

Ginnastica-CAI 2020-21 – volantino

Ott
4
Dom
2020
Escursione: Autunno ai Larici – Val Formica – 4 Ottobre 2020 – Gruppo Seniores
Ott 4@07:00–18:00

Escursione tra luci e colori dell’autunno a Cima Larici con bella e panoramica traversata in cresta tra l’Altopiano e la Valsugana.

Iscrizioni:  in sede mercoledì 23 settembre 2020 oppure, solo per i soci CAI, telefonicamente.

N.B. il giorno 30 settembre la Sede di via Arino sarà chiusa per l’Assemblea Generale dei soci.

Difficoltà: E. Dislivello: 600 m. Quota massima: m.  2033 (Cima Larici)  Tempi:  h. 5.00.

Segnavia e Cartografia: sentieri 826 e 209 Cartina delle Sezioni Vicentine Altopiano 7 Comuni.

Materiale: Abbigliamento escursionistico, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande;

Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 6,45; partenza ore 7,00.

Organizzatori:     Umberto Zausa IS  –  Bertilla Ferro  347 9030920

Autunno ai Larici – 4 ottobre 2020

 

Ott
17
Sab
2020
VIA DELL’ACQUA E DELLA MEMORIA – Gruppo Seniores – Sabato 17 Ottobre 2020 – Prealpi Trevigiane
Ott 17@07:15

Organizzazione: Riccardo Alba 3355697681 – Mara Ferrari 329 7349623

Le iscrizioni si riceveranno in sede mercoledì 15 ottobre.

Difficoltà: E, con breve tratto esposto

Dislivello: 500. Quota massima: 640. Tempi: h 4,45 senza le soste

Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande

Ritrovo:Dolo, piazzetta c/o Bar Mirage ore 7,00; partenza ore 7,15.

Scarica volantino formato .pdf

Ott
18
Dom
2020
MONTAGNE E FUOCO – I crateri della grande guerra. Monte Cimone (VI) @ Monte Cimone (VI)
Ott 18 giorno intero

per le iscrizioni leggere istruzioni nel box grigio

Ott
25
Dom
2020
VAL ROSANDRA – Monte Carso – Gruppo Seniores
Ott 25@07:15–19:30

Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 Riccardo Alba 3355697681   avvalba@studioalbapavan.it

 

Iscrizione in sede il 21 ottobre 2020 ove vi verrà consegnato il modulo di dichiarazione antivirus da riconsegnare, compilato, datato 25.10.2020 e firmato, alla partenza.

 

Difficoltà: Percorso A: T-E. Percorso B: E-EE.

Dislivello: Percorso A m. 250. Percorso B m. 400;

Quota massima: Percorso A: m. 250. Percorso B: m. 417.

Tempi:  h. 3,30 senza le soste.

Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI 1-15-46a-25.

​​                   Carta Tabacco: il Carso triestino e Isontino 1/25.000

Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande;

 

E’ obbligatorio avere con sé la mascherina ed il gel disinfettante e consegnare agli organizzatori l’autodichiarazione antivirus datata 25.10.2020 e firmata.

 

Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 7,15; partenza ore 7,30.

Scarica il volantino completo:

VAL ROSANDRA – Monte Carso

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.