L’escursione si svolge sulla strada forestale chiusa al traffico che porta al rifugio con un bellissimo panorama dominato dall’imponente mole dell’Agner.
Iscrizioni SOLO via telefono o mail, riservate ai soci CAI.
Numero massimo partecipanti = 15
Si partecipa solo se viene confermata l’iscrizione.
Difficoltà: EAI
Dislivello: 650 mt
Quota massima: 1735 mt
Tempi: 2,30 senza le soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico invernale ,bastoncini, ciaspe ramponcini scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande
Ora e luogo di ritrovo: ore 9,00 Piazzale Chiesa di San Nicolò Frassenè
Organizzazione: Vecchiato Denis 329 4723196
Bertazzon Lucio 346 6063525
Vanzetto Eliana 331 375711
Contatti rifugio Scarpa 331 3152963
Locandina:
DA OGGI 8 MARZO 2021 LE ESCURSIONI SEZIONALI SONO SOSPESE FINO A DATA DA DESTINARSI.
Oltre alle serate di apertura al mercoledì dalle 20,30 alle 21,30 abbiamo previsto ulteriori aperture straordinarie della sede SABATO 13, 20 e 27 Marzo 2021 dalle ore 14,30 alle ore 16,30 per le sole operazioni di tesseramento e di eventuale noleggio materiali ai soci.
In base alla situazione attuale di zona arancione va inteso che, per gli abitanti di comuni diversi da quello di Dolo, deve essere dimostrata e autocertificata, la situazione di necessità.
INVITO
a partecipare alla SERATA di apertura di VIVERE L’AMBIENTE 2021 – XXV ANNO
in videoconferenza su ZOOM
e in diretta Facebook su VIVERE L’AMBIENTE
alla fine BRINDISI “distanti ma vicini”
tieni a portata di mano un calice per brindare alla bellezza, alla montagna, alla vita!

il “GRUPPO SENIORES” sezionale propone:
Escursione: Milies e Monte Zogo
Difficoltà:E Tempo: 4,30 senza le soste Dislivello: 600 m Quota massima: m 1394
Materiale: normale dotazione escursionistica – bevande, pranzo al sacco
Organizzazione: Bertilla Ferro – 347 9030920 – Umberto Zausa IS
• Riservata ai soci CAI in regola con il tesseramento 2021.
• Le iscrizioni avverranno solamente via contatto telefonico o via email.
• Il numero dei partecipanti max 15.
• La partecipazione richiede la compilazione della dichiarazione che non si è soggetti a quarantena e con temperatura corporea inferiore ai 37,5° C° da presentare stampata e firmata.
Ritrovo in auto presso La Chiesa parrocchiale S.Lucia di Segusino (TV) in viale Italia,168
entro le ore 9,00.
Venerdì 7 maggio Vi invitiamo a partecipare alla TERZA SERATA del ciclo LA BELLEZZA E’… programma di VIVERE L’AMBIENTE 2021
La gita proposta dal Gruppo Seniores per il 13 maggio 2021 Monte Sabotino, a causa dell’emergenza sanitaria non si può fare perché bisogna oltrepassare il confine con la Slovenia anche per un breve tratto. Ci spiace moltissimo e confidiamo di recuperala se non quest’anno ma di sicuro nel prossimo anno.
In alternativa recuperiamo la gita a CAMPOFONTANA – MADONNA DELLA LOBBIA che era in programma il 28/03/2021.
Escursione tra prati e contrade che porta a scoprire i modesti segni della religiosità popolare disseminati sulla Lessinia: colonnette votive, capitelli, la singolare “Madonna della Lobbia”.
2021-05-13 Locandina Campofontana (1)

La scuola sezionale di escursionismo organizza il 22° corso di escursionismo base. Il corso affronta tutti gli argomenti utili per chi desidera camminare preparato e consapevole sui sentieri di montagna, con buona autonomia personale.
Il corso si terrà nel rispetto delle norme nazionali e regionali anticovid vigenti nel periodo del suo svolgimento.
LA DATA DI INIZIO CORSO È POSTICIPATA A METÀ MAGGIO E SUBORDINATA ALLO SPOSTAMENTO DELL’ORARIO DEL COPRIFUOCO

LA STRADA DEL GENIO E IL LAGO DEL CORLO – VALBRENTA
La “Strada del Genio” è un’arditissima stradina di servizio alle postazioni sulla cima del Col del Gallo, scavata a fine ottocento per scopi militari. Un’antica e bellissima mulattiera, ricca di manufatti testimonianza del lavoro dell’uomo in montagna, ci condurrà ad Incino.
Passeremo attraverso la diga del Corlo e vedremo l’impressionante gola. Infine attraverseremo il semi-abbandonato paesino di Corlo per tornare a Nostra Signora di Pedancino dove avevamo lasciato le auto.
Difficoltà: E
Dislivello: 600 m; Quota max: m 759; Tempo ore 6
Escursione riservata a soci C.A.I
Numero massimo di iscritti: 15.
Organizzatori: Lisa Gallinaro: Piero Martin, 3471373477
Le iscrizioni si ricevono per telefono.
Relazione: