Calendario Eventi

Mag
14
Sab
2022
CONVIVENZA CON I GRANDI CARNIVORI @ montagna veneta
Mag 14@09:30–Ott 1@10:30

Azioni e buone pratiche per la montagna

dettagli dell’attività

Il Gruppo Grandi Carnivori è attivo dal 2015 per migliorarela convivenza tra predatori e umani.
Per questioni assicurative possono partecipare solo Soci CAI.
Per partecipare leggere il programma e mandare richiesta compilando il modulo online che si trova nel sito https://www.cai.it/attivita-associativa/ambiente/grandi-carnivori/

Ago
27
Sab
2022
MONTE COGLIANS E LAGO VOLAIA SABATO 27 E DOMENICA 28 AGOSTO
Ago 27@06:00–Ago 29@18:00
MONTE COGLIANS E LAGO VOLAIA SABATO 27 E DOMENICA 28 AGOSTO

Sabato 27 e Domenica 28 Agosto 2022 – Monte Coglians e Lago di Volaia – Alpi Carniche

 

Escursione di 2 giorni a cavallo tra Italia ed Austria, tra distesi paesaggi alpini e imponenti cime rocciose, che contornano il Lago Volaia, di origine glaciale e testimone della prima guerra mondiale. Dal passo Volaia ci incammineremo verso il Rifugio Marinelli, utilizzando un antico sentiero di cacciatori, il sentiero Attrezzato Spinotti.

 Il giorno seguente saliremo sul tetto del Friuli Venezia Giulia e delle alpi Carniche, il monte Coglians 2780 m.

L’escursione è riservata a 12 partecipanti con esperienza di alta montagna e in possesso del kit per via ferrata e del casco da alpinismo.

 

Iscrizioni ogni mercoledì in sede, fino a mercoledì 10 Agosto .

Per info ed iscrizioni:

  • Giuseppe Froggio cell:3491863240
  • -Lucio Bertazzon e Eliana Vanzetto cell: 3466063525

 

Locandina: Locandina Coglians

Set
4
Dom
2022
DOMENICA 4 SETTEMBRE: SPECCHI D’ACQUA DEL LAGORAI
Set 4@06:00–Set 5@07:00
DOMENICA 4 SETTEMBRE: SPECCHI D'ACQUA DEL LAGORAI

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Dislivello: circa 1450 m
Tempi: circa 8 ore + le soste
Difficoltà: E

Lunga ed impegnativa escursione ad anello al Lago delle Trote e al Lago Brutto
nella catena del Lagorai. Si parte dal Rifugio Refavaie per raggiungere il
bivacco Coldosè, da qui si va al Lago Brutto e poi si prosegue fino al bivacco
Paolo e Nicola attraverso le rocce porfiriche della catena del Lagorai: da fitti
boschi di conifere ad alte vette che incastonano specchi di laghi che riflettono il
cielo.

Locandina – Specchi d’acqua del lagorai_compressed

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: il mercoledì precedente l’escursione in sede oppure a MARTIN PIERO 3471373477

Set
11
Dom
2022
SENTIERO DELLE PORTATRICI CARNICHE
Set 11@06:00–Set 12@07:00

Si avvisa che l’escursione prevista per l’11 Settembre nelle Alpi Carniche viene annullata.

Set
17
Sab
2022
TRA I GRANITI DI CIMA D’ASTA 17-18 SETTEMBRE
Set 17@05:00–Set 19@12:00
TRA I GRANITI DI CIMA D'ASTA 17-18 SETTEMBRE

Tra i graniti di Cima d’Asta

Punto di ritrovo e partenza: Parcheggio Iperlando, Vigonza
Ritrovo: ore 5:00 Partenza ore 5:15
Dislivello Sabato: 1500 m ( salita ) / 400 m ( discesa ) Quota Massima: 2848 m
Dislivello Domenica: 600 m ( salita ) / 1400 m ( discesa ) Quota Massima: 2680 m
Tempi: circa 8h30’ soste escluse ( sabato ) / circa 9h30’ soste escluse ( domenica )
Difficoltà: EE per entrambe le giornate; Impegnativo, necessario CASCHETTO e
ottimo allenamento!
Pernottamento: Rifugio Brentari ( MAX 15 persone )
Organizzatori: Marco Bressanini 3490818357 – Loris Bertoncello
Iscrizioni solo in sede al Mercoledì fino ad esaurimento posti!

Locandina Weekend 17-18 Settembre

Set
25
Dom
2022
Domenica 25 Settembre 2022 – Monte Maggio – Altopiano di Folgaria
Set 25 giorno intero

Facile percorso adatto agli appassionati di storia e agli amanti della natura. sul panoramico crinale del Monte Maggio dove passava il confine tra Impero d’Austria e Regno d’Italia.

Organizzatori: Umberto Zausa IS   

Bertilla Ferro  347 9030920

Iscrizioni in sede mercoledì 21 Settembre 2022.

Difficoltà: E. Dislivello: 350 m. Quota massima: m.  1853  Tempi:  h. 5.00. 

Segnavia e Cartografia: Sentiero 124 (E5). Cartina Tabacco 057 Altopiani di Folgaria e Lavarone.

Materiale: Abbigliamento escursionistico, scarponcini da trekking, pranzo al sacco.

Ritrovo: Piazzetta degli Storti a Dolo ore 6,45; partenza ore 7,00.

Locandina completa – Monte Maggio

Ott
9
Dom
2022
Domenica 9 Ottobre 2022 – Da Tenno al Rifugio S.Pietro al borgo di Canale di Tenno
Ott 9 giorno intero

Suggestiva escursione tra antichi sentieri, boschi e castagni secolari, borghi storici e panorami da cartolina sul Garda.

Difficoltà:  E

Tempo: H. 4,30 senza le soste

Dislivello: 530 m

Quota massima: m 974

Materiale: normale dotazione escursionistica – scarpe da trekking – bevande, pranzo al sacco (possibilità di pranzare al rifugio).

Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681

Note: Iscrizioni in sede mercoledì 5 Ottobre, dalle 21 alle 22,30 o telefonicamente od on line, fino alle ore 19 dello stesso giorno, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.

Numero massimo di partecipanti 20, con priorità per i soci di Dolo.

Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 6,50, partenza ore 7. Presumibile ritorno a Dolo intorno alle ore 17.

Percorso stradale: : A4 Padova Ovest direzione Verona- A22 direzione Brennero- uscita Rovereto Sud- Arco-Tenno.

Locandina completa – Tenno

TRA LE FORCELLE E LE CRODE DI RAVA – 9 Ottobre 2022
Ott 9 giorno intero
TRA LE FORCELLE E LE CRODE DI RAVA - 9 Ottobre 2022

Tra le Forcelle e le Crode di Rava
Domenica 9 Ottobre 2022

Punto di ritrovo e partenza: Parcheggio Banca Intesa, Busa di Vigonza
Ritrovo: ore 6:00 Partenza ore 6:10
Dislivello: circa 1250 m Quota Massima: 2450 m
Tempi: circa 9 ore, soste escluse
Difficoltà: EE necessario OTTIMO allenamento


Quest’escursione, risalendo verdi vallate, ci porterà nel cuore del Gruppo di Rava, al cospetto delle sue cime più alte e severe, tutte segnate dai vecchi trinceramenti della Grande Guerra. Panorama strepitoso verso le Dolomiti di Brenta e la catena alpina.
Organizzatori: Marco Bressanini 3490818357 Lisa Gallinaro
Iscrizioni solo in sede Mercoledì 5/10/2022

Locandina Escursione 9 Ottobre

Ott
16
Dom
2022
MONTE SPERONE – 16 Ottobre 2022
Ott 16 giorno intero
MONTE SPERONE - 16 Ottobre 2022

Difficoltà: E breve tratto EE sulla cresta sommitale

Dislivello: 770m circa

Quota massima: 1262m

Tempi: 5 ore + soste

Materiale: Abbigliamento escursionistico adeguato alla stagione, scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande

Classica gita della Valbelluna. Il monte Sperone è una barriera di modeste proporzioni, ma la sua grintosa parete meridionale cattura lo sguardo e invita a salirvi in cima.

Ora e luogo di ritrovo: ore 7.00 presso la sezione di Dolo ad Arino

Organizzazione: Andrea Babetto AE  – Michele Sorgato

Escursione Monte Sperone 2022

Ott
23
Dom
2022
Castelloni San Marco – 23 Ottobre 2022
Ott 23 giorno intero

Punto di ritrovo: parcheggio via Piazza Mercato a Dolo Ritrovo: Ore 7,00 Partenza: ore 7,15

Dislivello: 400 m.
Quota massima: 1816 m. Tempi: 5 h Difficoltà: E. Cartina Tabacco N.50

Organizzatori: Giorgio Bettini 3357275873 , Stefano Patron 3402953360

Iscrizioni in Sede CAI , via Arino 67- Dolo, il mercoledì 19 ottobre 2022.

I Castelloni di San Marco sono una serie di rilievi situati ad oriente dell’Ortigara che cadono a picco sulla Valsugana di cui si gode un vasto panorama. Un dedalo di crepacci, anfratti, vasche di erosione originatesi dall’azione del gelo e dalla dissoluzione carsica, con aggiunta di opere della Grande Guerra.

Da Gallio si risale tutta la valle di Campomulo fino a Malga Mandrielle , da qui si prosegue dritti verso Malga Fossetta. Pochi metri prima della malga, sulla dx, è segnalato il sentiero CAI n.845 che porta ai Castelloni.

Si può imboccare il sentiero un centinaio di metri più sotto sempre lungo la forestale anzidetta. Il giro all’interno degli anfratti , segnalati con targhetta numerata, sarà antiorario. Terminato l’anello si fa ritorno per il sentiero di salita.

Locandina Castelloni S. Marco

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.