Calendario Eventi

Apr
26
Mar
2022
Col del Gor – Domenica 8 Maggio 2022 – Gruppo Seniores
Apr 26@18:11–Mag 9@19:11

Per il giorno domenica 8 maggio 2022

il GRUPPO SENIORES sezionale ripropone l’escursione già
programmata al 23 aprile e rinviata per maltempo:

Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681

Facile passeggiata tra boschi di querce e castagni percorrendo il sentiero del Gor, insospettato gioiello di incanto ambientale, con successiva puntata al Castello di Polcenigo ed alla sorgente del Gorgazzo.

Difficoltà: T-E    Tempo: 3,30 senza le soste.  Dislivello: 250 m.  

Quota massima: m 200

Materiale: normale dotazione escursionistica – scarpe da trekking necessarie per percorrere il troi de gor – bevande, pranzo al sacco.

Organizzazione: Mara Ferrari 3297349623 – Riccardo Alba 3355697681

Note: Iscrizioni in sede mercoledì 4 Maggio dalle 21 alle 22,30 o on line, fino alle ore 19 dello stesso giorno, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it.

Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 7.30, partenza ore 7.40. Presumibile ritorno a Dolo alle ore 17.

Locandina Completa – Troi del Gor

Mag
14
Sab
2022
CONVIVENZA CON I GRANDI CARNIVORI @ montagna veneta
Mag 14@09:30–Ott 1@10:30

Azioni e buone pratiche per la montagna

dettagli dell’attività

Il Gruppo Grandi Carnivori è attivo dal 2015 per migliorarela convivenza tra predatori e umani.
Per questioni assicurative possono partecipare solo Soci CAI.
Per partecipare leggere il programma e mandare richiesta compilando il modulo online che si trova nel sito https://www.cai.it/attivita-associativa/ambiente/grandi-carnivori/

Mag
22
Dom
2022
Domenica 22 Maggio 2022 – Attraversata del Monte Gamonda
Mag 22@08:27–11:30

Traversata del Monte Gamonda – Prealpi Vicentine – Valle di Posina

Escursione inaspettatamente interessante sul monte Gamonda, una montagna isolata della Val Posina, percorsa da una rete di vecchie tracce di guerra. Dislivello contenuto ma passaggi suggestivi in un ambiente rupestre e solitario, in bosco, in roccia, in cresta panoramica.

Organizzazione SSE:
Emilio Rosso ASE-ONC –  3405018612 – Gabriele Zampieri ANE – 3492125319

2022_05_22 Traversata del Monte Gamonda

Mag
28
Sab
2022
28/5 SFALCIO A MANO di prati magri @ FELTRE località Arson
Mag 28 giorno intero

Azioni e buone pratiche per l’ambiente.

programma della giornata di lavoro

Lo SFALCIO A MANO DI PRATI MAGRI è importante per la conservazione della biodiversità.
Per questioni assicurative l’attività è rivolta solo a Soci CAI.
Per partecipare è richiesta la capacità di falciare e rastrellare a mano. Chi partecipa deve portarsi la falce o il rastrello in base a quanto concordato con Massimo Baldan che coordina l’attività. Mandare una e-mail a gruppotam.caidolo@gmail.com

Giu
12
Dom
2022
12/6 uscita sul Parco Naturale Monte Corno (BZ) @ Parco Naturale Monte Corno
Giu 12 giorno intero

In Cammino nei parchi – Giornata nazionale

programma dell’uscita

Giornata istituita per apprezzare il valore e
l’importanza delle Aree Protette che tutelano territori ricchi di biodiversità.

Nel programma trovate tutte le informazioni per partecipare.
Per ulteriori dettagli scriveteci una e-mail gruppotam.caidolo@gmail.com

I BORGHI ABBANDONATI DI TAMAR E PALCODA
Giu 12 giorno intero

Domenica 12 giugno 2022 – I borghi abbandonati:Tamar e Palcoda – Prealpi Friulane -Tramonti di sotto(Pn)

Insolita escursione nelle Prealpi Friulane. Andremo a scoprire i borghi abbandonati di Tamar e Palcoda. Borghi abitati fino ai primi del novecento e dove ora la vegetazione si sta impadronendo delle case diroccate disegnando forme bizzarre che si fondono con la pietra.  Da Tramonti di sotto, località Comesta (dove parcheggeremo) seguiremo prima il sentiero CAI 831a e poi 832.

Difficoltà: E Dislivello: 600 m Quota massima: 689 m slm Tempi: 5 ore

Distanza: circa 10 km Segnavia e Cartografia: Cartina Tabacco 28, sentieri CAI 831a e 832

Organizzazione: Martina Maran ONC 3333497908 – mart.maran@gmail.com

                             Annalisa Doni ASE ONC 3495556531

                             Amedeo Petracchi ONC 3387524602

Locandina Tamar e Palcoda

 

Giu
26
Dom
2022
MONTE FERRARA – DOLOMITI FRIULANE
Giu 26–Giu 27 giorno intero
MONTE FERRARA - DOLOMITI FRIULANE
Domenica 26 Giugno 2022 –  Salita Monte Ferrara – Dolomiti Friulane 
Salita alla cima del monte Ferrara, punto panoramico di eccezionale suggestione sul circo delle dolomiti Friulane .
Note tecniche
Difficoltà: E/EE
Dislivello positivo: 1200 m
Quota massima: 2258 m
Tempi: 8 ORE + soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi da trekking,  pranzo al sacco e bevande.
Ritrovo ore 6,30 a DOLO – Piazza Mercato
Organizzazione :  Massimo Mialich (388 9453810) massimomialich@gmail.com, Andrea Babetto (340 6833472)
Lug
3
Dom
2022
Domenica 3 Luglio 2022 Escursione al Passo dell’Arco
Lug 3 giorno intero
Lug
10
Dom
2022
10 Luglio 2022 – Triol Darè Copada e Spiz S. Piero
Lug 10@06:30–18:47
10 Luglio 2022 - Triol Darè Copada e Spiz S. Piero

10 Luglio 2022 – Triol Darè Copada e Spiz S. Piero – gruppo del Bosconero

Difficoltà: E – EE
Dislivello: 600 salita 900 discesa
Quota massima: 2084 mt
Tempi: 5 ore
Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI 483 485
Carta Tabacco 025 (scala 1:25000) Dolomiti di Zoldo Cadorine Agordine
Materiale: Abbigliamento escursionistico estivo bastoncini, scarponi da trekking, pranzo al
sacco e bevande; Attenzione no acqua durante il percorso
Ora e luogo di ritrovo: ore 7,00 Piazza mercato Dolo
Organizzazione: Bertazzon Lucio – Vanzetto Eliana

Relazione: Locandina_Dare_Copada27-06

Lug
15
Ven
2022
Trekking tra il vallone di Nétschò e la Val d’Otro
Lug 15@06:00–Lug 17@23:45

Escursione intersezionale realizzata in collaborazione con il CAI di Gressoney

Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Luglio 2022

Trekking tra il vallone di Nétschò e la Val d’Otro – Gianpieto Mazzetto, Emilio Rosso

Organizzazione a cura di:
Mazzetto Gianpietro ASE. cell. 3386424982
Emilio Rosso ASE-ONC e Piera Pellizzer ONC cell. 3381740656

Commenti chiusi