Calendario Eventi

Gen
1
Dom
2023
Apertura tesseramento 2022-2023
Gen 1–Mar 3 giorno intero

Tesseramento 2023

Dal 1° Novembre 2022 è aperto il tesseramento al CAI per il 2023 che consente di essere assicurati con la polizza Soccorso Alpino Europea fino al 31 marzo 2024..

E’ possibile per i soci attivare anche, a condizioni di favore, l’assicurazione per l’attività personale in montagna a copertura di infortuni e/o della responsabilità civile anche sulle piste da sci.

La nostra sede di Dolo in via Arino,67 è aperta tutti i mercoledì dalle ore 21 alle ore 22,30.   come raggiungerci

Per maggiori informazioni vai alla pagina: home page – tesseramento.

 

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 22/03/2023
Gen 1@15:27–Mar 22@20:27

INFORMIAMO CHE OGGI 22/3/2023 E’ STATA CONVOCATA
L’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI.

IN QUESTA OCCASIONE TUTTE LE ATTIVITA’ SEZIONALI SONO SOSPESE.

L’ASSEMBLEA SI TIENE A SAMBRUSON NELLA SALA PAROCCHIALE DIETRO LA CHIESA.

IL DIRETTIVO

Convocazione Assemblea Generale dei Soci 22-03-2023

Gen
17
Mar
2023
Aggiornamento Sezionale Neve e Valanghe – Gennaio 2023
Gen 17 giorno intero
AGGIORNAMENTO SEZIONALE NEVE E VALANGHE – GENNAIO 2023

Considerata l’attualità e l’interesse generale per l’argomento in oggetto, la Sezione di Dolo del C.A.I.  organizza un aggiornamento teorico-pratico gratuito
riservato agli associati curato dalla Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica escursionismo invernale a qualsiasi livello (ciaspe, ramponcini, sciatori, escursionisti).

L’attività si svolgerà come segue:

1) Serata di informazione teorica su nozioni di sicurezza in ambiente innevato comprensiva di spiegazione sui mezzi di autosoccorso (Artva, Pala, Sonda)

MARTEDI’ 17 Gennaio 2023 presso la nostra Sede di via Arino, 67  a Dolo.

2) Uscita pratica in ambiente innevato dove tutti i partecipanti avranno la possibilità di effettuare anche delle prove di utilizzo dei mezzi di autosoccorso forniti dalla Sezione per l’occasione.

DOMENICA 29 Gennaio 2023 in località da definirsi in base alle condizioni nevose del periodo.

Per organizzare al meglio l’attività in base al numero di partecipanti abbiamo assoluta necessità di  avere una tua adesione preventiva inviando una mail alla Scuola di Alpinismo  paolo.bortoluzzi@libero.it  e/o telefonando a Francesco Signorelli tel. 335 8789184 ENTRO VENERDI’ 13 Gennaio p.v.

Feb
19
Dom
2023
CIASPOLATA A MALGA LASTE
Feb 19@06:00–Feb 20@10:00
CIASPOLATA A MALGA LASTE

Le pendici del monte Migogn, Dolomiti Agordine, sono caratterizzate da dolci pendii dove sorgono piccole frazioni immerse fra prati e boschi perfettamente tenuti: un meraviglioso balcone assolato su Pelmo e Civetta.

Difficoltà: EAI facile
Dislivello: 500m
Sviluppo: 8km
Tempi: 5 ore + soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico adeguato alla stagione, scarponi da trekking impermeabili, ghette, ciaspole e bastoncini, pranzo al sacco e bevande. Consigliati i ramponcini.

OBBLIGO DI KIT AUTOSOCCORSO (ARTVA, PALA E SONDA)

Ora e luogo di ritrovo: Ore 6,20 presso la sezione di Dolo ad Arino

Organizzazione: Michele Sorgato – Eugenio Magnasame

Il kit di autosoccorso come le ciaspole possono essere dati in comodato d’uso ai soci CAI passando in sezione Mercoledì 15 Febbraio dalle 21.00 alle 22.00 fino ad esaurimento scorte

 

Relazione completa: Escursione Laste 2023

Feb
28
Mar
2023
FILIERA DEL FORMAGGIO MINI CORSO
Feb 28@14:43–Mar 27@15:43

Con il PATROCINIO del CSVFG

Mini corso: Alpeggi, Pastori, Formaggi, La Filiera del Formaggio – ONC

PIEGHEVOLE PROGRAMMA 2023

“ALPEGGI, PASTORI, FORMAGGI”
Pascoli, biodiversità, l’alpeggio consente la cura del territorio, crea paesaggi esclusivi, ci fa riscoprire antichi sapori.
Due serate in presenza, nella nostra sede sociale e una uscita esperienziale sui Colli Berici a Barbarano-Mossano (VI)

Annalisa Doni ONC-ASE – Martina Maran ONC – Piera Pellizzer ONC
Amedeo Petracchi ONC – Emilio Rosso ONC-ASE – Massimo Trolese Collaboratore

Mar
1
Mer
2023
Obbligo del Kit di autosoccorso – D.Lgs. 40 del 2021, art. 26
Mar 1@09:26–Mag 12@10:26

 

SI RICORDA CHE dal 01/01/2022 VIGE L’OBBLIGO
del KIT di AUTOSOCCORSO  
D.Lgs. 40 del 2021, art. 26 I soggetti che praticano lo scialpinismo o lo sci fuori pista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
In sezione potete chiedere le informazioni necessarie.
Mar
9
Gio
2023
9 MARZO serata La Montagna nel cuore PRESENTAZIONE PROGRAMMA TAM 2023 @ serata ON-LINE
Mar 9@20:45–23:00

GIOVEDì 9 MARZO ore 20.45 inizia l’anno di Vivere l’Ambiente con la
prima serata (on-line) nella quale presenteremo il Programma 2023.
Il programma sarà presentato dal Gruppo Operativo 2023 con la partecipazione di importanti ospiti.
Per collegarvi usate questo link  meet.google.com/kwk-kisu-wfd

Al 9 marzo seguiranno altre 6 serate, due delle quali, 13/4 e 4/5, organizzate in collaborazione con il Comune di Dolo saranno in presenza a Dolo Villa Concina.
Segnatevi le date!!! Vi aspettiamo

Mar
12
Dom
2023
12 marzo SOS ANFIBI sui COLLI EUGANEI @ ALBIGNASEGO
Mar 12@09:00–17:00

Mattinata assieme ai volontari dell’associazione SOS ANFIBI PADOVA COLLI-EUGANEI che ci faranno conoscere il mondo degli anfibi, in particolare quelli presenti in Veneto, e ci illustreranno il loro importante lavoro per la salvaguardia di questi animali, specie tutelate dalla direttiva Habitat-Natura 2000. Nel pomeriggio visita facoltativa a Villa Barbarigo a Valsanzibio. Conferma partecipazione entro venerdì 10/3.
Successivamente e con accordi preventivi si può collaborare al SALVATAGGIO SERALE degli anfibi.

Tutti i dettagli per partecipare nel programma

Uscita Vivere l'Ambiente 2023 La Montagna nel cuore SOS ANFIBI COLLI EUGANEI

 

Escursione alle SORGENTI del MUSON e COLLI ASOLANI
Mar 12@14:46–Mar 20@18:46

SABATO 18 Marzo 2023 il “GRUPPO SENIORES” sezionale propone:
Escursione alle SORGENTI del MUSON e COLLI ASOLANI

Interessante escursione primaverile che pur essendo nei pressi della popolare Asolo, entra in ambienti boscosi e selvaggi poco frequentati.
2023_18_03 Locandina Sorgenti Muson e Colli Asolani
Difficoltà: E – Dislivello: m 350 in salita – Tempo: 4 ore – Quota massima: m 430
Ritrovo: Piazza mercato ore 7,15; partenza ore 7,30.
Percorso stradale: Castelfranco – Pagnano d’Asolo – Località Casonetto – Via La Valle
Iscrizioni: in sede mercoledì 15 marzo, oppure contattare gli organizzatori

Organizzazione:  Piera Pellizzer ONC 3381740656  piera.pellizzer@gmail.com
Emilio Rosso  ONC-ASE   3405018612   emilio3342@gmail.com
Con l’accompagnamento di Mariano Toscan ONC (CAI, sottosezione Pedemontana del Grappa)           

Marzo-Aprile SOS ANFIBI in Altopiano di Asiago @ Val Galmarara Altopiano Asiago
Mar 12@20:30–22:30

Salviamo rane e rospi in amore
Dalle 20.30 alle 22.30 salvataggio rospi con “Sos anfibi Vicenza” in VAL LASTARO Comune di Lusiana Conco, Altopiano dei 7 Comuni (VI).
Accompagnati dai volontari di SOS Anfibi Vicenza gruppo Altopiano andreamo alla scoperta del magico mondo degli anfibi – specie tutelate dalla direttiva Habitat con Natura 2000.

Vivere l'Ambiente 2023 La Montagna nel cuore SOS ANFIBI Altopiano Asiago

 

 

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.