Calendario Eventi

Giu
11
Dom
2023
IN CAMMINO NEI PARCHI – giornata europea e nazionale dei parchi @ VAL ZEMOLA - Dolomiti Friulane
Giu 11 giorno intero

PARCO REGIONALE DOLOMITI FRIULANE istituito nel 1996 in una zona delle Prealpi Carniche. Dal 2009 fa parte di DOLOMITI UNESCO. Ha una superficie di circa 36.950 ettari ed è situato nella sezione occidentale delle Prealpi Carniche, fra i fiumi Piave, Tagliamento, Meduna e Cellina, una zona scarsamente popolata ma ricca di tradizioni e con montagne selvagge e ricche di fascino.
Il profondo canyon della Val Zemola inizia dopo l’abitato di Erto, tristemente famoso per essere stato teatro della tragedia del Vajont, poi la valle si apre su uno bel anfiteatro di monti, in fondo il Duranno, che troneggia su tutto.
Tutti dettagli nella locandina.
Per altre informazioni contatta
Maria Rosa ORTAM mary_reb@virgilio.it
3282296634

Giu
12
Lun
2023
Escursione: Giro delle malghe di Piancavallo – 18/06/2023
Giu 12@20:54–Giu 19@21:54

Escursione: Giro delle malghe di Piancavallo – 18/06/2023
Gruppo Seniores

Difficoltà: T-E.
Dislivello: m. 270;
Quota massima: 1370
Lunghezza: Km 9
Tempi: h. 3,50 senza le soste.

Organizzazione:
Riccardo Alba 3355697681 avvalba@studioalbapavan.it
Mara Ferrari 3297349623

Iscrizione on line o telefonica entro le ore 19 del 15 giugno.

Escursione: Giro delle malghe di Piancavallo – 18/06/2023

 

 

Giu
25
Dom
2023
ESCURSIONE A FORCELLA MALPASSO
Giu 25@06:30–Giu 26@12:00

DOMENICA 25 GIUGNO

ESCURSIONE A FORCELLA MALPASSO, GRUPPO DEI BRENTONI

Escursione nel versante Nord del gruppo dei Brentoni, tra i più selvaggi delle Dolomiti; ci inoltreremo nella Val Pupera tra basamenti boscosi, fitte mughete e suggestive creste rocciose.

Difficoltà: E

Dislivello: 1100 mt compresi i sali scendi

Quota massima: 2013 mt. S.l.m. sviluppo 16km circa

Tempi: 7,00 ore (escluse soste)

Segnavia e Cartografia: Sentieri CAI 335 e 330.

Carta TABACCO Dolomiti sinistra Piave Nr 01 e 017 – 1:25.000

Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi alti da trekking, pranzo al sacco e bevande;

Ora e luogo di partenza: Ore 6,30 piazza Mercato Dolo.

Organizzazione: AE Andrea Babetto – Michele Sorgato

Relazione: Forcella Malpasso

 

 

Lug
2
Dom
2023
Da Passo S. Pellegrino a Baita Paradiso e rifugio Fuciade – 2 Luglio 2023
Lug 2 giorno intero

Domenica 2 Luglio 2023 – Gruppo Seniores

Da Passo S. Pellegrino a Baita Paradiso e Rifugio Fuciade

Difficoltà: T-E

Tempo: h. 4 senza le soste

Dislivello: m. 350

Quota massima: m 2170

Distanza: km. 9,500

Cartografia: Tabacco n. 6

Materiale: normale dotazione escursionistica – bevande, pranzo al sacco.
Organizzazione: Riccardo Alba 3355697681 – Mara Ferrari 3297349623
Note: Iscrizioni in sede mercoledì 28 giugno dalle 21 alle 22,30 o fino alle ore 12 del 30 giugno via sms ai numeri sopraindicati o on line, all’indirizzo avv.alba@studioalbapavan.it. L’escursione è riservata ai soci CAI

Ritrovo a Dolo, Piazzetta degli Storti ore 6,50, partenza ore 7.

Locandina completa – Passo S.Pellegrino rif. Fuciade

 

Lug
9
Dom
2023
RIFUGIO VELO DELLA MADONNA
Lug 9@06:00–Lug 10@12:00

DOMENICA 9 LUGLIO 2023

RIFUGIO VELO DELLA MADONNA E FERRATA DEL VELO

USCITA INTERSEZIONALE
CAI San Donà di Piave, CAI Mestre e CAI Dolo

Escursione ad anello molto panoramica ed emozionante che ci porterà fino al Rifugio Velo della Madonna situato a 2358 mt, ai piedi della Cima della Madonna

Tipologia del percorso: anello gruppo A, via ferrata gruppo B

Dislivello: 1000mt circa, gruppo A e B

Difficoltà: EE richiede buon allenamento –EEA breve tratto di ferrata

Equipaggiamento: convenzionale per escursionismo anello A e kit ferrata completo con casco anello B

Iscrizioni: entro mercoledì 05/07/2023 in sede CAI a Dolo

Partenza: Piazza Mercato Dolo ore 6:00

Locandina

Lug
16
Dom
2023
LAGORAI: LE TRINCEE DI CIMA SOCEDE E LAGHETTI DEI LASTEATI
Lug 16@06:30–Lug 17@12:00

DOMENICA 16 LUGLIO 2023

ESCURSIONE IN LAGORAI

LE TRINCEE DI CIMA SOCEDE E LAGHETTI DEI LASTEATI

Panoramico e piacevole giro ad anello storico/naturalistico in Val Campelle, passando per malga Conseria, gli incantevoli laghetti dei Lasteati e le trincee della Grande Guerra di cima Socede.

Difficoltà: E

Tempi: 6h

Dislivello: 750 mt

Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponi da trekking, pranzo al sacco.

Ora e luogo di partenza: ore 6:30 in piazza Mercato DOLO

Organizzazione: Alessia Pigozzo, Giuseppe Froggio

Escursione Domenica 16 Luglio Lagorai

Lug
22
Sab
2023
22 23 LUGLIO MONTE TALVENA
Lug 22@14:00–Lug 24@12:00

SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO

CIMA MONTE TALVENA, VAL DI ZOLDO

 

Escursione intersezionale

Sezioni di Dolo – Mestre – San Donà di Piave

Il monte Talvena si trova al centro del vasto sistema montuoso che va dal gruppo dello Schiara fino alle crode degli Spiz di Mezzodì, del Moschesin e San Sebastiano-Tamer ed è circondata da valli e vant di notevole e particolare bellezza. Ricade, inoltre all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. La cima per la sua posizione isolata e i notevoli dislivelli viene ammirata dai frequentatori dell’alta via n°1, passandoci a fianco, ma raramente salita. La via normale, che percorre una delle creste, presenta difficoltà EE con qualche passo di I° grado. Quello che stupisce, raggiungendo la cima, è la vastità e la particolarità del territorio che consente di  osservare.

Dislivello: 1g in salita circa 950 m – 2g in salita circa 900, in discesa circa 1.500m

Tempi: 1g in salita circa 2,30-3 ore – 2g in salita circa 3 ore, in discesa circa 4ore + soste

Punto di ritrovo e partenza: parcheggio mercato di Dolo ore 14.00

Il numero di posti in rifugio è limitato, per cui gli intenzionati sono pregati di iscriversi per tempo. Iscrizioni il mercoledì in sede CAI Dolo

Numero massimo: circa 15 persone complessive, oltre con verifica disponibilità rifugio.

2023 – Monte Talvena – locandina

Lug
30
Dom
2023
ANELLO DEL MONTE PELMO
Lug 30@06:00–Lug 31@12:00

DOMENICA 30 LUGLIO 2023

ANELLO DEL MONTE PELMO “Caregon del Padreterno”

Il Pelmo è una delle montagne più maestose ed imponenti delle Dolomiti. L’anello è un giro di grande bellezza che permette di spaziare in una sola uscita dai verdi pascoli alle pareti rocciose per finire con l’attraversamento di ripidi ghiaioni nella forcella Val d’Arcia. Rappresenta una delle escursioni più ambite e spettacolari nelle Dolomiti Bellunesi.

  • Difficoltà: EE  – Si richiede buon allenamento
  • Dislivello: 900m     Lunghezza: 13 km    Tempi: 7 ore
  • Partenza: Piazza Mercato Dolo ore 6:00
Organizzatori: Giuseppe Froggio e Alisa Schiopu
Iscrizioni: Mercoledì 26/07/2023  dalle 21:00 alle 22:30 in sezione  a Dolo
Ago
1
Mar
2023
Chiusura estiva Sede
Ago 1–Set 1 giorno intero

La nostra Sede di Dolo è chiusa da mercoledì 9 a mercoledì 23 Agosto.

Riapriamo mercoledì 30 Agosto 2023

Buona Montagna!

Set
3
Dom
2023
SENTIERO DEI KAISERJAGER E GALLERIA LAGAZUOI
Set 3@06:30–Set 4@12:00

DOMENICA 3 SETTEMBRE

SENTIERO DEI KAISERJAGER E GALLERIA LAGAZUOI

Escursione Intersezionale CAI Dolo-Mestre-San Donà di Piave
Organizzata a cura della Sezione di Mestre

Percorso estremamente panoramico in parte su sentiero attrezzato, dal grande valore storico e paesaggistico. Il Sentiero dei Kaiserjager ci farà percorrere, con un sistema di cenge ben attrezzato ed un ponte sospeso, la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi, costruita durante la 1° Guerra Mondiale.
Dalla cima del Lagazuoi avremo una vista a 360° sulle più importanti cime dolomitiche.
Il rientro in discesa al Passo Falzarego avverrà per la Galleria del Lagazuoi, galleria elicoidale di mina realizzata dai soldati italiani.

Dislivello: 675m

Difficoltà: EEA – F

Tempi: 6.30h

Ritrovo: piazza mercato Dolo, ore 6.30

Iscrizioni: Entro giovedì 31/08/2023 inviare via e-mail la richiesta di partecipazione al Referente per la sezione di Dolo Andrea Babetto: andrebabe62@gmail.com

POSTI LIMITATI

Sentiero Kaiserjäger locandina CAI Dolo

Commenti chiusi

  • AGGIORNAMENTO SEZIONALE UTILIZZO DISPOSITIVO ARTVA, PALA E SONDA PER ATTIVITÀ SU AMBIENTE INNEVATO CON PERICOLO VALANGHE - GENNAIO 2023

    Vista l'attualità e l'interesse generale per l'argomento, la Sezione CAI di Dolo, ha organizzato un aggiornamento, riservato ai Soci, curato dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo e rivolto a chi pratica attività invernale a qualsiasi livello.

    Dopo una serata introduttiva di informazione teorica, l'aggiornamento si è concluso domenica 29 gennaio con un'uscita pratica in ambiente innevato, tenutasi in Val Formica, nei pressi di Rifugio Larici. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di effettuare simulazioni di intervento applicando le tecniche opportune e con prove pratiche di utilizzo dei mezzi di autosoccorso.

    Si ringraziano tutti i membri della Scuola che si sono adoperati per la riuscita dell'attività, e complimenti a tutti i partecipanti.