Ugo Scortegagna, della sezione di Mirano, ONCN-AE, consigliere del Comitato scientifico VFG,
ci presenta una interessante collana di STORIE OROGRAFICHE, libretti che raccontano di uomini, animali e montagne.
Vi aspettiamo!!!!!
Le Torbiere di Danta sono un’area SIC IT320060 (sito di interesse comunitario) e ZPS (zona di protezione speciale), viene considerato tra i complessi più rilevanti del Veneto e dell’intero arco alpino per quanto riguarda le specie vegetali rare presenti, la loro distribuzione e lo stato complessivo di conservazione.
Visiteremo le TORBIERE di Val Ciampo, Val Mauria, Cercenà.
Ci accompagnerà il prof. Bruno Berti, autore del libro “La vita nelle torbiere e le torbiere di Danta di Cadore”
Il prof. Berti scrive su Le Alpi Venete
Escursione facile con un dislivello di 150
– Le iscrizioni sono già aperte, costo € 5,00 compresa guida.
Escursione naturalistica – Torbiere di Danta 23/06/2019
Organizzazione: Piera Pellizzer ONC – 3381740656
Emilio Rosso ASE-ONC – 3405018612
Siete invitati a partecipare al 3′ Raduno delle Sezioni Venete
8 settembre 2019 Altipiano della Lessinia
Dislivello 450m escursione su facile sentiero
Nel pomeriggio ci sarà un momento conviviale
Ritrovo a Dolo ore 6,15 – partenza ore 6,30
programma Raduno Sezioni Venete – LESSINIA2019 it.7 08/09/2019
Per info Amedeo 3387524602 – Emilio 3405018612
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTE RADUNO LA GITA SEZIONALE IN PROGRAMMA L’8 SETTEMBRE VIENE ANNULLATA
Le 5 Torri sono un piccolo gruppo montuoso costituito da numerosi enormi massi di dolomia principale a forma di torri di svariate dimensioni.
In realtà, avvicinandosi alle 5 Torri ed camminandovi in mezzo, se ne contano non cinque ma numerose e dalle forme più svariate, spesso strapiombanti da uno o più lati.
Per avere un’idea della meravigliosa bellezza delle Torri non basta però guardarle da lontano o dal rifugio, ma bisogna girargli attorno e penetrare nel cuore di questo piccolo mondo caotico di massi e guglie bizzarre.
Dalle 5 Torri si può godere di una visuale a 360° sulle Dolomiti circostanti:
Tofana di Rozes, Lagazuoi, Nuvolao, Averau, Cristallo, per nominarne solo alcuni.
E’ un’escursione proposta dagli Operatori naturalistici culturali sezionali.
ATTENZIONE, la gita del 26/07/2020 viene anticipata a sabato 18 luglio 2020.
Le iscrizioni in sede mercoledi 15 luglio.
Scaricate qui la scheda dell’ Escursione: Giro delle Giro 5 Torri – 18/07/2020
GITA DEL GRUPPO SENIORES
Andremo all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo nell’Alpe di Lerosa, un luogo incantevole, ma non solo, è anche un luogo di pace che respiri camminando in un ambiente dolomitico di eccezionale bellezza, tra gli alberi vetusti, di oltre 250 anni. Gli abeti rossi, “pesso”, (Picea abies) i Larici (Larix decidua) e i pini cembri (Pinus cembra), o cirmoli, sentinelle della solitudine.
L’abete rosso è una delle piante più longeve al mondo. La corteccia interna, polverizzata, sarebbe servita a fare del pane o per aumentarne la quantità, in tempo di carestia, in qualche regione povera. Potremo ammirare anche i krummholz, gli abeti nani!
I Larici delimitano il limite superiore del bosco, è l’unica conifera che perde le foglie/aghi d’inverno, in autunno i suoi aghi si colorano di giallo, sono specie di avamposto, sono tra i primi a frenare, spaccare le valanghe.
Le foglie, in estate, trasudano una sostanza simile alla manna, vero bottino per le api, che ne traggono miele prelibato.
I cirmoli attecchiscono in luoghi impossibili, nei tempi lontani una nocciolaia la lasciato cadere un piccolo seme ed ecco che noi ammiriamo un grande albero dalle radici avviluppate tra le rocce.
Monumenti viventi che raccontano la storia, l’evoluzione, il silenzio, gli orrori della guerra come testimoni silenziosi di un lungo passato.
E meraviglie straordinarie della natura.
Organizzazione: Emilio Rosso ONC-ASE – 3405018612 – emilio3342@gmail.com
Piera Pellizzer ONC – 3381740656
Iscrizioni: in sede mercoledì 22 e 29 luglio – Numero massimo di partecipanti: 10.
Difficoltà: E – Dislivello: m 400 – Quota massima: m 2050 – Tempo: h. 5.
Segnavia e Cartografia: Sentiero CAI 8 – Carta Tabacco n. 03 – 1/25.000
Materiale: Abbigliamento escursionistico, bastoncini, scarponcini da trekking, pranzo al sacco e bevande.
Ritrovo: Piazzetta degli Storti ore 6,30; partenza ore 6,45.
DA FIAMES AL RIFUGIO RA STUA: SERVIZIO NAVETTA A PAGAMENTO CON
PARTENZA DA FIAMES – COSTO € 12
Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata” Vincenzo Torti, Presidente Generale CAI
Sentiero Italia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo: oltre 7000 chilometri.
Il Sentiero Italia Cai si identifica nella segnaletica che lo traccia, uniformata da cartelli segnavia colorati di rosso-bianco-rosso. Le sezioni del Club Alpino Italiano sono al lavoro per valorizzare i tratti di loro competenza. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.
Per la locandina completa segui questo link:
Escursione in Val Padeon-Misurina – Sentiero Italia – 06/09/2020
Organizzazione: Piera Pellizzer 3381740656 – Bertilla Ferro 3479030920 Umberto Zausa – Emilio Rosso 3405018612
L’escursione si svolge sulla strada forestale chiusa al traffico che porta al rifugio con un bellissimo panorama dominato dall’imponente mole dell’Agner.
Iscrizioni SOLO via telefono o mail, riservate ai soci CAI.
Numero massimo partecipanti = 15
Si partecipa solo se viene confermata l’iscrizione.
Difficoltà: EAI
Dislivello: 650 mt
Quota massima: 1735 mt
Tempi: 2,30 senza le soste
Materiale: Abbigliamento escursionistico invernale ,bastoncini, ciaspe ramponcini scarponi da trekking, pranzo al sacco e bevande
Ora e luogo di ritrovo: ore 9,00 Piazzale Chiesa di San Nicolò Frassenè
Organizzazione: Vecchiato Denis 329 4723196
Bertazzon Lucio 346 6063525
Vanzetto Eliana 331 375711
Contatti rifugio Scarpa 331 3152963
Locandina:
Vi invitiamo a partecipare alla serata organizzata da Opzione Zero e Mira 2030, che ha avuto il patrocinio di CITAM VFG, CAI Dolo e Vivere l’Ambiente per condividere e sostenere le motivazioni dell’iniziativa che vuole sensibilizzare sulla tematica dei rifiuti e sulla loro gestione.
Fulcro della serata sarà la proiezione del documentario PrimAscesa degli alpinisti, scialpinisti trentini Leonardo Panizza, Simon Sartori e Giovanni Moscon (che saranno presenti) che raccontano la loro particolare salita e discesa di una delle ultime cime inviolate, una montagna di rifiuti, quella che ognuno di noi contribuisce a creare ogni giorno. I due protagonisti-esploratori salgono e discendono con gli sci una vera e propria discarica affrontando difficoltà fisiche inedite per il mondo outdoor.
Il film ha ricevuto molti premi in vari festival di montagna e di ambiente, tra cui Trento Film Festival, Festival della Lessinia, Fluvione FF, Roma Green, Cinemambiente e molti altri.
Info sul fimato su: primascesa.com